In questo borgo incantato, che dista pochi chilometri da Sulmona, puoi goderti scorci panoramici e piccole botteghe. Non sai davvero cosa ti perdi.
Ancora una volta vi mostriamo come l’Abruzzo possa essere una splendida meta per passare alcuni giorni di vacanze e staccare dalla propria routine. Il nostro paese è pieno di posti meravigliosi, anche se molto spesso ci dimentichiamo di visitarli. Alcuni non li conosciamo proprio e ci perdiamo delle opportunità davvero incredibili. Qui la natura è ancora incontaminata e ci presenta degli aspetti che chi vive in città difficilmente riesce a cogliere.

Soprattutto dopo la pandemia da Coronavirus le cose sono radicalmente cambiate con gli italiani che si sono resi conto come sia possibile emozionarsi anche solo spostandosi di pochi chilometri all’interno del nostro paese. Se avete una macchina preparatevi e partite pure oggi stesso, il divertimento è assicurato.
Oggi vi portiamo con noi in un posto davvero speciale dove potrete passare dei momenti unici e mangiare anche molto bene. Pensate che si trova ad appena 16 km da Sulmona e in pochissimi lo conoscono. Aspetto che potrebbe essere anche positivo perché ci permetterà di staccare ulteriormente dalla routine quotidiana senza andare a infilarsi in posti sovraffollati.
Un borgo con scorci straordinari e piccole botteghe
All’interno del circuito dei “Borghi più belli d’Italia” troviamo Anversa degli Abruzzi che è una cittadina non molto distante proprio da Sulmona e che dunque ci permette, qualora ci fosse bisogno, anche di avere tutto a disposizione in pochi passi se si decide di passare qui dei lunghi periodi.

Questo comune di appena 307 abitanti ci permette comunque di avere tutte le comodità in appena 32 chilometri quadrati. Il borgo sorge a 560 metri sul livello del mare e si trova in provincia de L’Aquila. All’interno troviamo la riserva naturale guidata Gole del Sagittario che è uno spettacolo davvero imperdibile.
Da tutto il paese si recano qui proprio per assistere a questa meraviglia e si emozionano grazie alla presenza di straordinarie possibilità a livello esplorativo. L’area delle Gole ci mostra un territorio piuttosto particolare che è il trionfo anche di flora e fauna con la possibilità di incontrare splendidi animali e anche delle piante molto particolari.
Inoltre questa cittadina è stata fonte di ispirazione per numerosi artisti, tra questi si conta Gabriele D’Annunzio che risultò affascinato dai panorami mozzafiato e che decise di ambientare proprio qui la sua tragedia, “La fiaccola sotto il moggio”. Un posto dove inoltre si mangia molto bene.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Il paradiso in terra
Cosa mangiare ad Anversa degli Abruzzi
Sono numerosi i piatti della tradizione che potrete consumare ad Anversa degli Abruzzi. Tra questi troviamo quagliatelli e fagioli, una minestra che racconta la tradizione di questo posto con della pasta realizzata con acqua e farina e un mix incredibile di verdure.

Più legato alla tradizione regionale e cioè il capretto cacio e uova che è una delizia da provare almeno una volta nella vita. Straordinarie sono anche le pizzelle cotte con il ferro artigianale, una prelibatezza che di solito qui mangiano la mattina a colazione al fianco di un caffè.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Un borgo medievale da visitare
Non dimenticate di provare la piazza fritta e ceci ripieni anche se è un piatto che solitamente si consuma durante il Natale. Una delizia di questo posto è sicuramente la ricotta affumicata che si è distinta per la vittoria della medaglia d’oro alle Olimpiadi del formaggio di montagna del 2002.