Per fare qualcosa di diverso per cena ho deciso di provare la ricetta paesana abruzzese, con le salsicce cotte in padella: sono saporite e gustose.
Una delle ricette abruzzesi più buoni della tradizione contadina povera sono le salsicce di fegato con uova sbattute. È una pietanza veloce e facile da preparare, che richiede poca dedizione e pochi ingredienti, ma il risultato sarà una cena squisita, anche se in alcune zone della regione viene preparata come antipasto.

Nel dialetto abruzzese questa ricetta viene chiamata con il nome di “Sacicce ed ove”, questo vale sia per coloro che usano le salsicce di fegato (come richiede la tradizione) che per quella di carne, preferita da chi gradisce un sapore più tenute e meno speziato. È tra le ricette più appetitose della tradizione culinaria abruzzese ed è un piatto che nasce probabilmente nell’entroterra chietino, anche se viene realizzato in ogni parte della regione.
Come fare le salsicce di fegato con uova sbattute: la ricetta originale abruzzese
Questa ricetta viene realizzata in Abruzzo da tantissimi decenni ed è una preparazione povera, in quanto richiede pochissimi ingredienti. La tradizione vuole che si usi la salsiccia di fegato, ma va bene anche cambiare con quella di carne, l’importante è seguire i passaggi nel dettaglio.

Ingredienti per 4 porzioni
- 100 g di salsiccia di fegato o carne (2 salsicce)
- 4 uova medie
- 20 g di Parmigiano Reggiano DOP (o pecorino stagionato)
- olio extravergine di oliva (solo un filo)
- sale (se si ha necessità)
Leggi anche: Quando voglio cambiare mi gioco la ricetta del baccalà con le patate: mia zia in Abruzzo lo fa sempre così
Procedimento
- Per fare le salsicce di fegato con uova sbattute, la prima cosa da fare è togliere il budello alla salsiccia e sbriciolala a pezzi grandi.
- Versare i pezzi di salsiccia in una padella e far cuocere con un filo di olio extravergine di oliva, tenendo in considerazione che deve essere mescolata di tanto in tanto. È pronta quando appare bella rosolata.
- Nel frattempo, in una ciotola capiente sbattere le uova insieme al parmigiano reggiano (oppure il pecorino stagionato), per chi vuole ci può aggiungere un pizzico di sale.
- Quando le salsicce sono ben rosolate, versare l’uovo all’interno della padella e continuare a mescolare per bene fin quando anche le uova diventano sbriciolate e si cuociono per bene, diventando anch’esse rosolate.
- Il piatto deve essere servito a tavola quando è ben caldo, magari accompagnato anche da qualche crostino di pane.
N.B. Le salsicce di fegato con uova sbattute possono essere conservate in frigorifero per 2 o 3 giorni al massimo, messe all’interno di un contenitore ermetico.