Questa sera mi voglio superare, faccio le patate maritate come i ristoranti abruzzesi: croccanti fuori e cremose dentro

Per cena questa sera faccio qualcosa di diverso e ho optato per le patate maritate come quelle che fanno nei ristoranti abruzzesi, sono spettacolari.

Uno dei contorni più buoni e gustosi che si possano realizzare sono le patate maritate, si tratta di un piatto tipico della regione Abruzzo, che da sempre è un punto di riferimento per la gastronomia nazionale. In origine questa pietanza si preparava sempre nella zona di Pescasseroli, anche se ormai la ricetta viene fatta in tutta la regione.

patate maritate in teglia
Questa sera mi voglio superare, faccio le patate maritate come i ristoranti abruzzesi: croccanti fuori e cremose dentro – abruzzo.cityrumors.it

Questa preparazione è una vera prelibatezza della terra abruzzese, sia per quanto riguarda la facilità nel realizzarla che per la sua estrema bontà. In Abruzzo, come in molti sapranno, questa pietanza viene realizzata con il vero autentico pecorino abruzzese, che dà un sapore forte e deciso, mentre in altre regioni lo si fa utilizzando semplicemente il parmigiano, che si trova sicuramente in ogni supermercato del posto.

Come fare le patate maritate abruzzesi: la ricetta del contorno più gustoso di tutti

In Abruzzo le patate maritate vengono preparate generalmente come il contorno per le grandi occasioni, ma è bene sottolineare che, essendo un bel po’ sostanzioso, si può consumare anche semplicemente come piatto unico. Chi lo prova per la prima volta, sicuramente non vedrà l’ora di rifarlo ancora perché il risultato sarà speciale.

patate maritate abruzzesi
Come fare le patate maritate abruzzesi: la ricetta del contorno più gustoso di tutti – abruzzo.cityrumors.it

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g patate
  • 100 g pecorino abruzzese
  • 200 g scamorza affumicata
  • 2 panini
  • 1 spicchio aglio
  • prezzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Leggi anche: Ricco e sostanzioso, per cena faccio questo sformato di verdure: la ricetta abruzzese di mia zia è la migliore

Procedimento

  1. La prima cosa da fare è preparare la mollica: prendere il pane e sbriciolarlo con le mani in una teglia da forno, poi metterlo a tostare per 10 minuti così da farlo dorato.
  2. Intanto tagliare la scamorza e le patate a fette sottili, per le patate si può usare anche la mandolina per chi ce l’ha.
  3. Nel frattempo, tritare il prezzemolo finemente con uno spicchio di aglio; mettere il pane tostato con prezzemolo e aglio e mescolare per bene.
  4. Ora procedere con il preparare le patate maritate: ungere una pirofila e fare uno strato di patate, mettere una spolverata di pane con prezzemolo e aggiungere il sale; unire poi le fette di scamorza e il pecorino grattugiato. Ricoprire di patate e così via.
  5. Bisogna fare tutti gli strati fin quando termineranno gli ingredienti. L’ultimo strato deve essere di patate, dove ci andremo ad aggiungere pecorino e panatura.
  6. Fare un giro di olio e cuocere in forno a 160°C per 30 minuti; poi aprire il forno e aggiungere la scamorza restate e infornare di nuovo a 180°C per 20 minuti.

Leggi anche: Con il pane secco ho fatto il pancotto abruzzese, c’ho messo pure questo formaggio: sai che spettacolo

N.B. Le patate maritate si possono conservare per 2-3 giorni in frigorifero.

Gestione cookie