Roseto degli Abruzzi, cosa vedere e cosa fare per una vacanza indimenticabile

Roseto degli Abruzzi è una ridente località balneare affacciata sul Mar Adriatico che si trova in provincia di Teramo ed è una delle perle dell’Abruzzo grazie al suo mare blu e ai 6 km di spiaggia fine.

lungomare di Roseto degli Abruzzi
Roseto degli Abruzzi, cosa vedere e cosa fare per una vacanza indimenticabile – foto Facebook @Roseto degli Abruzzi – abruzzo.cityrumors.it

Abitata già in epoca romana, questa cittadina ha una curiosità interessante, fino al 1927 era una frazione di Montepagano, poi divenne Comune e fu il vicino borgo a divenire frazione di Roseto insieme a San Giovanni, Campo a Mare, Cologna Spiaggia e Voltarrosto.

Roseto è conosciuta anche con il nome di Lido delle Rose per i numerosi roseti che ornano il lungomare, insieme ad oleandri e palme che ne caratterizzano il paesaggio. Se state pensando a una vacanza in questa zona andiamo a vedere cosa fare e cosa vedere.

Cosa fare e cosa vedere a Roseto degli Abruzzi

Roseto degli Abruzzi fa parte delle spiagge bandiere verdi in Abruzzo, cioè quelle che sono adatte ai bambini per le caratteristiche che le rendono sicure, la spiaggia degrada lentamente verso il mare e il fondale è basso, la sabbia fine è perfetta per giocare e fare castelli.

Insegna luminosa con la scritta Roseto degli Abruzzi sul lungomare
Cosa fare e cosa vedere a Roseto degli Abruzzi – foto Facebook @Comune di Roseto degli Abruzzi – abruzzo.cityrumors.it

Ogni anno d’estate torna il “Trofeo Lido delle Rose”, il più antico torneo italiano di basket giovanile nato nel 1945 ma chi ama gli sport acquatici sappia che è Roseto è uno spot dove fare surf in Abruzzo.

Dopo ore trascorse in spiaggia si può fare una passeggiata o un giro in bicicletta sul lungomare, ci sono percorsi ciclo-pedonali lungo il Vomano che attraversano la natura e da cui si può ammirare un bel paesaggio con vista sul Gran Sasso e sul mare Adriatico.

La Riserva del Borsacchio è uno dei luoghi più suggestivi da visitare, un’oasi di biodiversità che si estende su 1100 ettari e include le frazioni di Cologna Spiaggia e Montepagano, si può passare dalla collina alla spiaggia attraversando la Pineta Mazzarosa e il torrente del Borsacchio, passando tra calanchi e dune in una natura ancora intatta.

Il campanile di Montepagano sullo sfondo visto da una rua del borgo
Montepagano – abruzzo.cityrumors.it

Poi vale la pena visitare il borgo di Montepagano che offre tanti scorci panoramici, il nucleo più antico, adagiato a 285 m sul livello del mare, conserva resti delle quattro porte d’ingresso. Il castello medievale, il campanile, la Cattedrale di Santa Maria Assunta con i suoi affreschi e decorazioni barocche e il Palazzo Ducale degli Acquaviva sono imperdibili

Infine potete visitare il Museo della Cultura Materiale, uno dei musei abruzzesi da vedere, in cui sono esposti giocattoli antichi, strumenti musicali e utensili tradizionali della vita contadina

Alessandro Borghese su Facebook, in occasione di una visita, recentemente postò un commento “Roseto degli Abruzzi, già conosciuta dai tempi dei romani. La storia lo racconta, come la pianta di Ulivo e una botte! Roseto, ubicata sulla sommità della collina si presenta con le sue quattro porte sotto l’occhio vigile del Castello di Montepagano. Una perla tra Mare, Storia e Natura… con un mare “blu” da oltre 25 anni!” Ed in effetti la troviamo tra le spiagge bandiere blu 2025 in Abruzzo, dopo esservi entrata nel 1999, segno che anche quest’anno è tra i lidi dove il mare limpido è protagonista.

Gestione cookie