Puoi andare in pensione senza aver versato contributi: ecco l’importo dell’assegno mensile

Posso prendere la pensione anche se non ho mai versato i contributi? Questa è la domanda che molti si pongono, tutto quello che c’è da sapere in merito.

La domanda che molti si pongono è la seguente andare in pensione senza contributi è possibile? Bisogna dire, in questo caso, che è bene fare delle differenza, nello specifico se si parla di previdenza sociale la risposta è assolutamente no.

pensione
In pensione con soli 5 anni di contributi: ma solo per questa categoria di lavoratori (abruzzo.cityrumors.it)

Andare in pensione senza contributi è praticamente impossibile, ma non si potrà procedere neanche avendone pochi. Per intenderci per andare in pensione servono almeno 5 anni di versamenti perché altrimenti non sarà possibile. Attenzione, però, è bene conoscere anche gli altri casi, scopriamo di quali si tratta nello specifico.

Assegno sociale: come funziona?

Come abbiamo già detto andare in pensione senza contributi non è assolutamente possibile, ma attenzione esistono dei casi specifici di cui oggi vi parleremo. Nello specifico vogliamo dirvi che prendere una prestazione INPS senza aver versato i contributi è possibile, la misura a cui si fa riferimento è proprio quello noto come assegno sociale, mentre fino a qualche tempo fa veniva chiamato pensione sociale. Attenzione è bene sottolineare che si tratta di una prestazione assistenziale.

Pensione
Assegno sociale: come funziona? (abruzzo.cityrumors.it)

Anche quest’anno è possibile riceverlo, il contribuente nel dettaglio uomo o donna che sia se compie 67 anni senza contributi versati o con pochi anni di contributi versati e, dunque, non ha diritto alla pensione può ricevere l’assegno sociale. La misura va ricordato è pensata per chi è privo di pensione e ha un reddito molto basso. Ovviamente ogni anno viene adeguato, l’assegno sociale, al tasso di inflazione. Per intenderci fino a dicembre 2024 l’assegno sociale è stato pari a 534,41 euro al mese.

Per fare un esempio chi è single e ha 400 euro di reddito ha percepito 134,41 euro di assegno sociale. Caso diverso, invece, per chi è coniugato e ha 1000 euro di reddito, in questo caso ha preso 68,82 euro al mese di assegno sociale. Attenzione, però, con l’arrivo del nuovo anno l’assegno sociale è arrivato a 538,69 euro considerando il tasso di inflazione dello 0,8%. Questo vuol dire che chi ha reddito zero può arrivare a percepire 548,69 euro di assegno sociale. Alla domanda se si può percepire la pensione abbiamo largamente risposto, ma come abbiamo detto si ha diritto all’assegno sociale, questo per moltissimi potrebbe rappresentare un vero sostegno, così da riuscire a sostenersi e a procedere con il pagamento di bollette o per fare i propri acquisti.

Gestione cookie