Per chi vuole cambiare e sperimentare qualcosa di nuovo in cucina, de provare almeno una volta la focaccia alla vastese, è una goduria: morbida e profumata.
La cucina abruzzese propone sempre ricette fantastiche, in grado di farsi apprezzare da tutte le persone. C’è una scelta veramente ampia di preparazioni, che si fanno amare da grandi e piccini. Una delle opzioni più prelibate da fare almeno una volta nella vita è la fantastica focaccia alla vastese, che è morbida e profumata allo stesso tempo.

Non ci sono dubbi nel sostenere che una delle migliori merende o cene da fare è quella con una bella focaccia fragrante e soffice, da mangiare sia semplice che farcita, in grado di deliziare tutti. Con pochissimi ingredienti è possibile ottenere un alimento semplice e gustosissimo. Una delle versioni più gustose è quella della ricetta vastese, che è un po’ diversa da quella che si conosce di solito.
Come fare la focaccia alla vastese: la ricetta originale
La focaccia alla vastese si impasta esattamente come qualsiasi altra focaccia, creando un impasto lievitato davvero splendido, un comfort food squisito anche come pranzo al sacco, per chi ne avesse bisogno. La ricetta originale prevede l’uso dei peperoni, che conferiscono sapore e gusto alla focaccia.
Ingredienti
- 500 g farina 0
- 350 ml acqua tiepida
- 1 cubetto lievito di birra
- 50 g olio peperoni
- 2 spicchio di aglio
- polpa pomodoro
- olio extravergine di oliva
- sale
Procedimento

- Per prima cosa bisogna preparare l’impasto, che poi dovrà avere una lunga lievitazione. Dunque, sciogliere il lievito in un bicchiere di acqua.
- In una ciotola, mettere la farina con sale e olio: mescolare per bene. Unire anche il lievito di birra sciolto, lavorare prima con dell’acqua lievita poco per volta e poi con le mani.
- Formare delle pieghe, mettere l’impasto in una ciotola e far riposare fino al raddoppio, che possono essere 2 o 3 ore, l’importante è che sia al calduccio.
- Una volta lievitato l’impasto, ungere le mani con l’olio e formare delle pieghe. Coprire l’impasto e farlo lievitare una seconda volta fino al raddoppio.
- Prendere una teglia, ungerla con dell’olio e stendere l’impasto. Farlo riposare ancora per 30 minuti.
- Nel frattempo, prendere i pomodori pelati e metterli su tutta la superficie.
- Tagliare i peperoni a listarelle sottili e metterli sulla superficie.
- Lo stesso bisogna fare con l’aglio, che deve essere tagliuzzato e sparso qua e là. Aggiustare di sale, origano e olio.
Cuocere in forno a 190°C per 30 minuti. Una volta pronta non resta che servirla a tavola.