Una alternativa alle classiche uova di cioccolato sono questi buoni biscotti abruzzesi, perfetti da regalare a Pasqua: ecco la ricetta della nonna.
Ogni regione ha le sue tradizioni nei giorni di festa e Pasqua di certo non fa eccezione. Le uova di cioccolato e le colombe pasquali sono i prodotti simboli di tutto il periodo, senza contare alla pastiera napoletana e altri dolci speciali. In Abruzzo, però, soprattutto nella zona del chietino, quindi a sud della regione, ci sono dei biscottini squisiti.

Stiamo parlando dei fantastici biscotti di Pasqua con la pasta nera alle mandorle, un impasto che potrebbe essere anche bianco se non si mette il cucchiaio di cacao nel composto. Questi biscotti sono un omaggio alla Presetosa, un famoso gioiello di forma arrotondata nato nella provincia di Chieti con all’interno due cuori. Ma i dolcetti possono avere anche molte altre forme, come la pupa e il cavallo.
Biscotti abruzzesi di Pasqua: la ricetta con la pasta nera alle mandorle
I biscotti di Pasqua alle mandorle hanno un impasto diverso in base al luogo di origine e alle ricette di ogni famiglia. C’è una versione a “pasta bianca”, che ricorda la pasta frolla, e quella a “pasta nera”. Il colore scuro dipende dal cacao e dalle mandorle che vengono tostate prima di essere tritate. A conferire morbidezza all’impasto sarà il miele, che darà anche un ottimo sapore.

Ingredienti per 4-6 porzioni
- 250 g mandorle
- 3 uova intere
- 1 tuorlo
- 150 g zucchero
- 50 g marsala (in alternativa un altro liquore)
- 50 g olio di semi
- 8 g ammoniaca
- 100 g miele
- un cucchiaio cannella
- un cucchiaio cacao amaro
- 15 g buccia arancia e limone grattugiata
- una bustina vanillina
- 100 g cioccolato fondente
- 1 cucchiaio olio di semi (per la ghiaccia reale)
- 150 g zucchero a velo
- 1 albume
- 4/5 gocce limone
Procedimento
- Per prima cosa, tritare le mandorle e metterle da parte.
- In una ciotola mescolare le uova con il tuorlo e lo zucchero.
- Aggiungere il marsala, l’olio di semi, vaniglia, l’ammoniaca e mescolare per bene.
- Inserire la cannella, le bucce degli agrumi, miele e mescolare. Aggiungere il cacao amaro setacciato e mischiare.
- Poi inserire il cioccolato fondente e mandorle, solo in seguito la farina poco alla volta e mescolare. L’impasto dovrà essere appiccicoso.
- Mettere un po’ di impasto in una teglia e dare la forma che si vuole: cuore, pupa, cavallo o altro.
- Cuocere a forno caldo a 180°C per 15/20 minuti. Sfornare e far raffreddare.
- Nel frattempo sciogliere il cioccolato a bagnomaria e decorare dopo aver montato l’albume con lo zucchero e le gocce di limone.
Leggi anche: Non il solito dolce della domenica, in Abruzzo è la torta delle feste: cioccolato ed un goccio di liquore fanno tutto
N.B. I biscotti possono essere conservati per diversi giorni in un luogo asciutto.