In Abruzzo i ceci non si mangiano solo con la zuppa, ma ci facciamo questa pasta: non sai che ti mangi

In Abruzzo facciamo una pasta e ceci che è uno spettacolo. Li prepariamo con questo formato e sono divini: ecco la ricetta per farla a casa.

La gastronomia abruzzese affonda le sue origini proprio per essere una terra ricca di contrasti, che spazia dalla costa adriatica alle montagne appenniniche. Un paesaggio splendido e variegato, con una tradizione culinaria piena e varia, dove è possibile trovare ingredienti genuini e semplici, capaci di combinare perfettamente piatti gustosi e unici.

piatto di sagne e ceci
In Abruzzo i ceci non si mangiano solo con la zuppa, ma ci facciamo questa pasta: non sai che ti mangi – abruzzo.cityrumors.it

Le radici della cucina abruzzese sono contadine e pastorali, caratterizzate dall’uso di prodotti locali come pecore, maiali, verdure selvatiche e legumi. Tra le pietanze più buone e gustose che si trovano in questa regione c’è la pasta e ceci realizzata con un formato speciale, ovvero le sagne. È considerato un autentico comfort food da preparare in qualsiasi stagione e ha origini antichissime.

Come fare la pasta e ceci: la ricetta abruzzese con le sagne

La preparazione della ricetta abruzzese della pasta e ceci è piuttosto impegnativa, ma ne varrà la pena visto che il risultato sarà sorprendente. È un piatto che piacerà a tutta la famiglia e prevede le sagne e ceci, i quali conquisteranno i palati di tutti, anche grazie ai vari odori che servono per mettere in piedi la pietanza.

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di farina di semola (o 150 g di semola e 50 g 00)
  • 150 g ceci lessi
  • 200 ml acqua
  • 1 spicchio di aglio
  • concentrato di pomodoro
  • Peperoncino
  • Rosmarino
  • 3 cucchiai di olio evo
  • Olio di semi (per friggere)
  • Sale

Leggi anche: Mia nonna aquilana faceva sempre i granetti, ma io ci metto anche le fave: un piatto paradisiaco

Procedimento

piatto di sagne e ceci
Come fare la pasta e ceci: la ricetta abruzzese con le segne – abruzzo.cityrumors.it
  1. Versare la farina a fontana su una spianatoia, per poi unire poco alla volta l’acqua così da formare una palla compatta e liscia.
  2. Tirare la pasta a mano fino a ottenere una sfoglia di 2 millimetri circa, si può anche usare una macchinetta se è più agevole.
  3. Tagliare la sfoglia per ottenere dei rettangoli da 3 cm e poi creare le sagne, ovvero striscioline da mezzo cm. Ricordare che la pasta va sempre infarinata per evitare che si attacchi.
  4. Togliere l’anima dall’aglio, tagliarlo a pezzetti e metterlo in una casseruola con olio evo, facendolo dorare e non bruciare.
  5. Lessare i ceci e schiacciarli con il passapatate, versare la purea di ceci in una casseruola con la stessa acqua di cottura dei ceci, la passata di pomodoro e il rosmarino e peperoncino: cuocere per pochi minuti.
  6. Cuocere in acqua le segne, scolarle quando torneranno a galla.
  7. Mettere le sagne lessate nella casseruola con i ceci e far insaporire la pasta. Impiattare quando è pronta.

Leggi anche: Non lo uso solo con la pasta, ma lo faccio anche così: il pecorino abruzzese fritto non lo cambio con niente

N.B. Si consiglia di consumare la pasta e ceci subito, altrimenti si può conservare per 2-3 giorni in frigo.

Gestione cookie