Mia nonna aquilana faceva sempre i granetti, ma io ci metto anche le fave: un piatto paradisiaco

Uno dei piatti più buoni e gustosi della tradizione aquilana sono i granetti, se ci si mette le fave è ancora più squisito: ecco la ricetta.

L’Abruzzo è tra quelle regioni in cui c’è l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda la gastronomia. Ha piatti tipici importanti, sia per quanto riguarda il salato che i dolci. Tra le opzioni da prendere in considerazione troviamo i fantastici granetti con le fave, chiamati anche in dialetto “granitt, frascarille” o “gli ‘ndriculi” nella provincia aquilana, oppure ancora “i strulii a popoli”.

piatto di granetti con fave e peperone
Mia nonna aquilana faceva sempre i granetti, ma io ci metto anche le fave: un piatto paradisiaco (foto Gemini) – abruzzo.cityrumors.it

Si tratta di una pietanza che rientra nella tradizione contadina abruzzese ed è tra le più squisite. È un piatto nutriente, succulento e povero proprio come gli ingredienti che lo compongono, in quanto fondamentalmente son solo due: farina e acqua, mentre il condimento varia in base alla zona di riferimento e al gusto delle famiglie. Il procedimento della cottura ricorda molto quello della polenta, ma il risultato è più granuloso.

Come fare i granetti con le fave: la succulenta ricetta abruzzese

La ricetta dei granetti con le fave è una di quelle preparazioni da fare più volte perché economica e gustosa, perfetta per tutta la famiglia. È un piatto succulento e gustoso, ma anche facile da preparare. Basta avere a portata di mano tutti gli ingredienti e poi servire la pietanza a tavola, il risultato sarà fenomenale.

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g farina
  • 1,3 l acqua per la cottura
  • 250 g fave fresche sbucciate
  • 4/5 peperoni cruschi
  • peperone secco
  • 1 cipolla
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Leggi anche: Con soli 3 ingredienti fai il miglior contorno dell’estate: la ricetta abruzzese è facile, veloce e gustosa

Procedimento

granetti con fave e peperone
Come fare i granetti con le fave: la succulenta ricetta abruzzese (foto Gemini) – abruzzo.cityrumors.it
  1. La prima cosa da fare è preparare i granetti: mettere la farina su una spianatoia e schizzare sopra l’acqua a goccia con le dita in maniera uniforme: mescolare la farina.
  2. In questo modo inizieranno a formarsi dei grumi grossolani, con un coltello tagliarli così da ottenere dei granelli più piccoli.
  3. Con un setaccio, eliminare la faina in eccesso e mettere i granetti in un vassoio.
  4. Poi procedere con il preparare il condimento: sbucciare le fave e in una padella sfriggere la cipolla tagliata finemente, aggiungere le fave con un goccio di acqua, aggiustare di sale e cuocere a fuoco moderato per 15 minuti.
  5. Unire il peperone secco dolce tritato, mescolare e far insaporire tutto per 5 minuti.
  6. In un pentolino a parte, preparare il soffritto con peperone crusco e olio. Unire gli altri ingredienti a freddo e cuocere a fuoco moderato.
  7. In una pentola scaldare l’acqua e quando arriva a bollore versare i granetti mescolando poco alla volta, cuocere per 20 minuti fino a ottenere una consistenza simile alla polenta.
  8. Poco prima che termini la cottura, aggiungere due cucchiai di fave cotte e far insaporire: impiattare e condire con fave e peperone.

Leggi anche: Il coniglio come lo preparano in Abruzzo ha tutto un altro sapore: la ricetta saporita della Val Vibrata

N.B. Il piatto può essere conservato in frigorifero per 3 o 4 giorni, l’importante è che sia coperto.

Gestione cookie