Maturità 2025, in Abruzzo oltre 10mila studenti dietro i banchi: le tracce della prima prova

Il grande giorno è arrivato. Gli studenti si sono ritrovati dietro i banchi per la prima prova della Maturità. In Abruzzo sono oltre 10mila gli studenti che sono ritornati a scuola

La notte prima degli esami è ormai un ricordo. Da oggi si fa sul serio per completare un percorso scolastico. Sono 10.457 gli studenti abruzzesi che in questo mercoledì 18 giugno si sono ritrovato dietro i banchi per la Maturità. La prima prova è sempre quella di italiano mentre il giorno successivo si ritornerà a scuola per la seconda, che riguarda le materie che hanno caratterizzato il percorso scolastico. Allo Scientifico come sempre matematica mentre al Classico ci sarà il latino visto che lo scorso anno è toccato al greco.

Gli studenti impegnati a scuola
Maturità 2025, in Abruzzo oltre 10mila studenti dietro i banchi: le tracce della prima prova (Ansa) – cityrumors.it

Dopo un weekend di riposo, da lunedì si ritornerà dietro i banchi per chiudere un percorso davvero impegnativo con il colloquio orale. Da dopo la pandemia le modalità sono cambiate e si tratta di un percorso che uno studente deve fare partendo da un preciso argomento. Per molti questo rende più semplice il percorso, ma non tutti gli studenti condividono il pensiero.

Le tracce della prima prova

C’era grande attesa per le tracce della prima prova. Spazio a Paolo Borsellino e al suo rapporto con i ragazzi. “I giovani, la mia speranza“, il messaggio del giudice e da qui i ragazzi dovranno fare il loro elaborato.

LEGGI ANCHE >>> Maturità in Abruzzo, aggiornamento sugli Esami di Stato e novità sulle commissioni

Per quanto riguarda gli autori, si è deciso di proporre agli studenti testi di Pasolini (Appendice I “Dal Diario”), Tomasi di Lampedusa (Gattopardo), Brendon Maccioni e Pievani. Sicuramente nomi a sorpresa rispetto a quanto ipotizzato alla vigilia.

Gli studenti impegnati a scuola
Le tracce della prima prova (Ansa) – abruzzo.cityrumors.it

Gli anni Trenta e il New Deal sono fra gli argomenti proposti nelle tracce agli studenti. In particolare, il testo è tratto da Piers Brendon dal titolo: “Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo“. Il compito dei maturandi è quello di sintetizzare il contenuto, individuare le motivazioni, offrire riflessioni e argomentare. Per quanto riguarda la tipologia C le due tracce scelte sono quelle di un testo di Paolo Borsellino e di Anna Meldolesi e Chiara Lalli. Ecco nei dettali tutte le tracce:

  • Pier Paolo Pasolini con “Appendice I” tratta da “Dal Diario)
  • Giuseppe Tomasi di Lampedusa con il suo Gattopardo
  • Gli anni Trenta e il New Deal. Un testo di Piers Brendon, tratto da “Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo”.
  • Un testo di Riccardo Maccioni. “Rispetto è la parola dell’anno Treccani. E serve per respirare”.
  • Un testo di Telmo Pievani. “Un quarto d’era (geologica) di celebrità”, tratto da “Sotto il vulcano”
  • Un testo di Paolo Borsellino. “I giovani, la mia speranza”, tratto da “Epoca”
  • Un brano di Anna Meldolesi e Chiara Lalli. “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?”, tratto da in “7-Sette”.
Gestione cookie