Non lo metto solo sulla pasta per insaporirla, ma il pecorino abruzzese a casa mia si mangia anche fritto. È ottimo come aperitivo o antipasto: la ricetta.
Uno dei migliori prodotti in terra abruzzese è sicuramente il pecorino, un formaggio realizzato con il latte intero crudo di pecora, con caglio di origine animale e sale. Viene mangiato stagionato, ottimo sia a crudo che grattugiato sulla pasta. Le zone di produzione sono generalmente quelle vicino alla transumanza.

Ci sono tantissime ricette abruzzesi che richiedono l’uso del pecorino, anche se quelle più note lo prevedono nei primi, in quanto ha il potere di insaporire ogni piatto e renderlo unico. Tuttavia, per chi vorrebbe portare a tavola qualcosa di diverso e di unico, una delle migliori opzioni è quella di preparare il pecorino abruzzese fritto, ottimo per gli antipasti o per gli aperitivi, perché arricchisce il buffet ed è amato sicuro da tutti.
Come preparare il pecorino fritto: la ricetta abruzzese per un antipasto sfizioso e gustoso
L’Abruzzo è da sempre legato alle sue tradizioni culinarie e una di queste è senza dubbio rappresentata dal pecorino, un formaggi molto saporito ed è utilizzato moltissimo all’interno della regione. Una delle ricette da prendere in considerazione è quello che lo vede fritto in una pastella a base di farina, il risultato sarà fantastico.
Ingredienti per 8 persone
- 900 g pecorino stagionato
- 500 g farina
- 400 g acqua fredda
- 4 uova
- sale
- farina (per infarinare)
- olio semi di girasole (per friggere)
Leggi anche: Il coniglio come lo preparano in Abruzzo ha tutto un altro sapore: la ricetta saporita della Val Vibrata
Procedimento

- È molto semplice preparare il pecorino fritto, la prima cosa è tagliare il formaggio a fette (spessore di circa 1 cm).
- Rompere le uova in una ciotola, aggiungere un pizzico di sale e poca farina: mescolare con la frusta e nel mentre unire l’acqua e altra farina. Bisogna ottenere una pastella fluida, ma non liquida.
- Versare l’olio di semi in un pentolino e portarlo a temperatura di 190° o 200°C: passare le fette di formaggio nella farina su tutti e due i lati, poi immergere il pecorino nella pastella e lasciar scolare quella in eccesso.
- Non resta che friggere un paio di pezzi alla volta su tutti e due i lati, devono risultare belli dorati.
- Tendenzialmente ci vogliono 1 minuto o 1 minuto e mezzo. Poi scolare i pezzi di formaggio e lasciarli su carta assorbente per alcuni minuti. Servire quando sono ancora belli caldi e filanti.
N.B. Si consiglia di consumare il pecorino fritto all’istante, quindi non conservarlo.