Bollo auto, pochissimi ne sono a conoscenza: dal 2025 non va più pagato

Bollo auto, tutto quello che c’è da sapere sul pagamento, alcuni non sono tenuti a versare nessuna somma, di chi si tratta.

Quando si parla di bollo auto sono tanti i dubbi che possono assalirci, ma andiamo con ordine e scopriamo tutto quello che lo riguarda. Non possiamo non partire parlando di quello che è, ovvero una tassa regionale che ogni anno gli automobilisti si ritrovano a pagarla.

Bollo auto calcolatrice
Bollo auto, pochissimi ne sono a conoscenza: dal 2025 non va più pagato (abruzzo.cityrumors.it)

Ma non tutti sanno un particolare e questa riguarda tutti quelli che non sono tenuti a pagarla più nello specifico nonostante si parli di un’imposta obbligatoria alcuni non devono procedere con il pagamento, scopriamo chi rientra in questi casi.

Bollo auto chi non deve pagarlo? Tutto quello che c’è da sapere in merito

Non tutti lo sanno, ma quando si parla di bollo auto ci sono alcuni cittadini che non sono tenuti a pagarlo e risultano essere agevolati, questo significa che chi non lo sa finisce per versare somme non dovute. Iniziamo chi non dovrà pagare assolutamente nulla?

Bollo auto documenti
Bollo auto chi non deve pagarlo? Tutto quello che c’è da sapere in merito (Abruzzo.cityrumors.it)

In questo contesto troviamo i possessori di veicoli elettrici o ibridi plug-in, subito dopo ci sono le persone con disabilità riconosciuta e ancora tutti quei proprietari di auto storico e infine quelli che abitano in regioni dove sono previste alcune agevolazioni locali. Insomma, essere a conoscenza di tutto ciò potrebbe far risparmiare moltissimi automobilisti. Iniziamo e diciamo che in alcune regioni del Bel Paese chi ha un’auto elettrica potrà godere dell’esenzione totale del bollo, questo accade per i primi cinque anni dalla data di immatricolazione, attenzione, però, in due regioni: Piemonte e Lombardia l’esenzione è permanente.

Caso diverso per le auto ibride plug-in, queste sono soggette a riduzioni parziali, in questo caso i costi potrebbero variare da regione a regione. In ogni caso vi consigliamo di controllare il sito ufficiale per poter ricevere tutte le informazioni necessarie. Caso diverso per le auto storiche che abbiano almeno 30 anni, in questo caso non si dovrà pagare nulla mentre chi ha una vettura che ha tra i 20 e i 29 potrà ricevere uno sconto del 50%.

Non dimentichiamo poi che le persone con disabilità, riconosciute ai sensi della Legge 104, possono beneficiare dell’esenzione, ma attenzione per un solo veicolo, quest’ultimo dovrà essere necessariamente intestato alla persona disabile o al familiare che lo assiste. In ogni caso la Regione potrebbe offrire delle agevolazioni ad alcuni cittadini, specie se si acquistano veicoli ecologici a basse emissioni.

Gestione cookie