Viaggi aerei, batosta per i passeggeri: multe fino a 500 euro

I viaggi aerei saranno molto più complicati per alcuni passeggeri che potrebbero ritrovarsi con una multa di 500 euro. Una batosta che di certo non si scorderanno.

Siamo appena entrati in quel periodo dell’anno in cui milioni di persone prendono un volo per spostarsi da un paese all’altro. I mesi estivi, infatti, sono fatti proprio per le vacanze, dove ogni persona approfitta delle ferie per godersi un po’ di sano relax. Tuttavia, se non si fa attenzione, durante il viaggio si può essere sanzionati.

hostess di spalle in aereo
Viaggi aerei, batosta per i passeggeri: multe fino a 500 euro – abruzzo.cityrumors.it

Al di là delle nuove regole dell’UE per quanto riguarda le tutele dei passeggeri dei voli aerei, in merito a ritardi e cancellazioni, ci sono altre novità da conoscere e prendere in considerazione per non arrivare sprovveduto al momento dell’imbarco. Questo perché una compagnia aerea ha deciso di introdurre le multe fino a 500 euro per alcuni passeggeri. Si tratta di un aggiornamento della politica che impone alle persone di adottare un certo atteggiamento e comportamento, ma andiamo a vedere nel dettaglio.

Viaggi aerei, la compagnia più famosa multa i passeggeri: i motivi

Non tutti sono a conoscenza del fatto che la famosa compagnia aerea Ryanair ha annunciato di recente che presto aggiornerà la propria politica in merito al comportamento inadeguato dei passeggeri che viaggiano a bordo dei propri velivoli. Una notizia che ha lasciato di stucco milioni di persone, soprattutto coloro che hanno un viaggio prenotato con la compagnia irlandese.

La società, con effetto immediato, ha imposto una multa da 500 euro per coloro che saranno espulsi dall’aereo a causa dei loro atteggiamenti e azioni che risultano non consoni. Una decisione che segue alcuni episodi spiacevoli che il CEO della società Michael O’Leary, aveva definito inaccettabili, in quanto avevano causato inconvenienti non solo tra lo staff ma anche tra tutti i passeggeri di Ryanair, provocando un ammanco economico per la compagnia a causa dei risarcimenti.

passeggeri in aereo
Viaggi aerei, la compagnia più famosa multa i passeggeri: i motivi  – abruzzo.cityrumors.it

Pochi mesi fa, proprio il CEO O’Leary aveva espresso grande preoccupazione per i problemi causati dai vari passeggeri sui voli low cost della compagnia aerea irlandese, che ad oggi si conferma una delle più importanti d’Europa. È stato spiegato che i comportamenti antisociali e gli episodi di violenza si sarebbero moltiplicati nell’ultimo periodo sulle tratte coperte dalla società, tanto che ora la compagnia ha deciso di aggiungere questo disincentivo per bloccare questo fenomeno.

Questa sanzione da 500 euro, dunque, non è altro che il risultato di queste preoccupazioni. Una multa che si va ad aggiungere a quella in caso di comportamenti ritenuti turbolenti da parte di uno o più passeggeri, all’espulsione dal volo al primo scalo, come è stato comunicato dal portavoce della compagnia.

Leggi anche: Primark punta tutto sull’Italia, arrivano i nuovi negozi e saranno spettacolari: tutte le città coinvolte

Viaggi aerei con Ryanair: nuove misure di sicurezza della compagnia

È bene sottolineare che le contromisure prese dalla compagnia aerea irlandese contro i comportamenti non adeguati dei viaggiatori non sono solo punitive, ma anche preventive. Ci sono alcuni voli che hanno regole speciali per evitare eventuali scatti d’ira dei passeggeri o stati di alterazioni di questi, i quali potrebbero danneggiare il velivolo.

aereo su pista
Viaggi aerei con Ryanair: nuove misure di sicurezza della compagnia – abruzzo.cityrumors.it

Tra queste regole troviamo il divieto di portare bottiglie di ogni tipo, anche l’acqua non si può portare, anche nel caso in cui dovessero essere acquistate dopo i controlli di sicurezza. In particolare, si tratta di voli che partono dagli aeroporti del Regno Unito (Liverpool, Manchester, Glasgow ed Edimburgo) diretti nell’isola spagnola Ibiza. Ma norme simili ci sono anche per i voli che partono da Dublino e dalla Germania.

Leggi anche: Il Codice della Strada non perdona, se tieni il volante in questo modo rischi fino a 1000 euro di multa: basta solo un gesto

A scatenare le nuove regole è stato il famoso caso del volo Dublino-Lanzarote accaduto nell’aprile del 2024. Nel corso del viaggio, infatti, un uomo costrinse il pilota a effettuare un atterraggio di emergenza allo scalo di Porto. La compagnia fu costretta a dover risarcire tutti i passeggeri e dell’equipaggio del volo.

Gestione cookie