Questo borgo abruzzese è un paradiso in agosto tra escursioni, natura, bontà tipiche e di notte si dorme anche col plaid. Dimenticherai il caldo tremendo di questi giorni.
Ci prepariamo per quella che sembra, dall’antipasto, una delle estati più calde di sempre. Ci troveremo di fronte a una situazione molto complessa e dunque saremo costretti a cercare posti per le vacanze dove goderci anche un po’ d’arietta fresca. L’entroterra abruzzese offre numerose risorse che permettono di godersi del fresco anche durante l’estate. Oggi vi portiamo dentro un posto che merita di essere conosciuto e che ci ricorda come la montagna possa essere la nostra meta anche quando fa caldo.

Qui vi troverete a stabilire un forte contatto con la natura che vi darà la possibilità di vivere tutto con maggiore serenità. Non mancherà anche l’approccio con il passaggio dell’uomo e tante cose artistiche da vedere. In più non mancherà il buon cibo che ci ricollegherà alla tradizione del posto e affonderà le radici anche in quella che invece è la cultura prettamente locale. Di seguito vi forniamo una piccola guida che può spiegarvi qualcosa in più sul posto e che vi sarà molto utile quando andrete a visitare il posto.
Campo di Giove, il paradiso è in Abruzzo ad agosto
Se cerchi ad agosto il paradiso in terra puoi recarti in Abruzzo, a Campo di Giove fuggi dal caldo devastante della città e ti godi la natura, in grado di manifestarsi in tutte le sue più vivide espressioni.
Il borgo sorge a 1064 metri sul livello del mare e conta quasi mille abitanti, si trova in provincia de L’Aquila al confine con quella di Chieti. Fu fondato dai Romani attorno al 300 a.C. e si distinse in epoca medievale come feudo di diverse famiglie nobili.

Al di là del clima invidiabile, che di notte vi costringerà al pleid, potrete vedere tanti monumenti tra cui strutture religiose come la Chiesa di Sant’Eustachio, patrono del Comune, e costruita nel XII sui resti di un tempo romano devoto a Giove. Splendida è anche la Chiesa di San Rocco nella sua semplicità e che ha subito diverse variazioni nel corso del tempo.
Tra gli edifici civili attenzione al Palazzo Ricciardi che si trova in piazza Regina Margherita e che dal 1974 è sede del unicipio del paese. Una struttura quadrata dotata di numerose sfaccettature che apprezzeranno gli amanti dell’arte.
Leggi anche: un pranzo vista lago
Cosa mangiare a Campo di Giove?
A Campo di Giove potrete sostare anche a pranzo e/o cena per mangiare le prelibatezze della cucina locale, ricordiamo infatti che in Abruzzo non si riescono a contare quanti sono le specialità che meritano di essere assaggiate.

Se scendiamo invece più nella tradizione prettamente locale, vi consigliamo il pizzillato un dolce tipico che viene aromatizzato con le spezie e che è poi guarnito sulla superficie con i confetti di Sulmona.
Leggi anche: un paradiso tra i calanchi
Non manca la carne che si presenta con grande protagonista la pecora.