Quanto guadagnano i parlamentari italiani? Pubblicata online la loro dichiarazione dei redditi: chi è il più ricco

Fine anno, tempo di bilanci: ed ecco quanto guadagnano i parlamentari italiani e chi è il più ricco in base alle dichiarazioni dei redditi.

Gli italiani fanno i conti con l’inflazione ma sembra essere più semplice la vita per i politici italiani, le cui dichiarazioni dei redditi sono state di recente pubblicate e per cui siamo in grado di capire quali sono i flussi di denaro che entrano nelle casse dei deputati e dei senatori italiani. Chi è il più ricco del Parlamento Italiano? Andiamo a scoprirlo.

Giorgia Meloni e parlamentari guadagni
Quanto guadagnano i parlamentari italiani? Pubblicata online la loro dichiarazione dei redditi: chi è il più ricco-Credit ANSA-Abruzzo.cityrumors.it

Se ci si sofferma a pensare a chi possa essere il più ricco dei politici italiani che di mestiere fanno proprio i parlamentari si potrebbe pensare a qualcuno che sta seduto nella parte destra dell’emisfero parlamentare. Ma le sorprese non mancano.

Quanto guadagnano i politici italiani seduti in Parlamento

In base alle dichiarazioni dei redditi che riportano in dati dello scorso anno, come riportato anche su Corriere.it, e cioè del 2022, tra i più ricchi del Parlamento c’è il deputato della Lega Antonio Angelucci, che a qualcuno è noto per essere l’editore di Libero, de Il Giornale e de Il Tempo, e che è pure un imprenditore della sanità privata. La sua dichiarazione dei redditi era pari a 4 milioni e 581 mila euro. Si attendono i dati più recenti.

dichiarazioni redditi politici
Crosetto, Nordio e Calderoli, ecco quanto guadagnano i parlamentari italiani – Foto Ansa – Abruzzo.cityrumors.it

Con 2 milioni e 928 mila euro anche Giulia Bongiorno, avvocata e senatrice della Lega, è dentro alla cerchia dei parlamentari più ricchi in Italia, troviamo poi Giulio Tremonti, già ministro dell’Economia e attualmente deputato di Fratelli d’Italia e presidente della Commissione Affari esteri della Camera. Nel 2022 ha dichiarato 1 milione e 588 mila euro del 2022 e quest’anno 2 milioni e 594 mila euro.

Numeri sostenuti anche per il senatore a vita e architetto Renzo Piano, che ha dichiarato 2 milioni e 901 mila euro (2,5 tassati in Francia e 389.521 in Italia). Segue, con un milione e 112 mila euro, Claudio Lotito, senatore di Forza Italia e presidente della squadra di calcio della Lazio. Guido Crosetto, ministro della Difesa, ha diminuito le sue entrate, dichiarando 900 mila euro nel 2023 e 935 mila nel 2022.

Daniela Santanchè, ministro del Turismo, ha dichiarato 300.763 euro nel 2022 e 298.638 euro nel 2023. Segue la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni che ha dichiarato 293.531 euro. Più in basso in classifica troviamo Nicola Fratoianni (Sinistra italiana) con 104.212 euro dichiarati, Matteo Salvini (Lega) con 99.699 euro, Elly Schlein (Partito Democratico), che quest’anno ha dichiarato 94.725 euro rispetto agli 88 mila dell’anno scorso.

Maurizio Lupi (Noi Moderati) ha dichiarato 86.913 euro, Carlo Calenda (Azione) è passato da 65.291 euro nel 2022 a 85.292. Giuseppe Conte dell’M5S nel 2022 ha dichiarato 34.095 euro e Antonio Tajani (Forza Italia) 54.920 euro.

Con i dati della dichiarazione dei redditi 2023, ancora parziali, considerando che non tutti hanno depositato i documenti come si legge sul Corriere della Sera, attualmente primo in classifico è Matteo Renzi, con 3 milioni e 217 mila euro. Cosa ne pensate di questi numeri?

Impostazioni privacy