Legge 104 e dentista: cosa ti spetta e quanto puoi risparmiare

Cosa dice la legge 104 in merito alla possibilità di accedere a sconti per le spese del dentista? Ecco la risposta.

La normativa numero 104 del 1992 ha messo a disposizione dei soggetti affetti da invalidità grave, una serie di agevolazioni economiche e fiscali. Lo scopo di tali agevolazione è quello di aiutare questa categoria di cittadini ad affrontare alcune spese con maggiore tranquillità. Dopotutto queste categorie di persone si fanno carico di spese che sono strettamente legate alla loro condizione di invalidità e dunque meritano di essere sostenuti dallo Stato.

Dentista riduzione con legge 104
Legge 104 e dentista: cosa ti spetta e quanto puoi risparmiare-Abruzzo.cityrumors.it

Alcune categorie di cittadini nel nostro paese hanno la possibilità di accedere a sconti sulle cure odontoiatriche. Si tratta infatti di uno sconto che tende la mano alle persone che versano in determinate condizioni di salute oppure che hanno specifici disagi economici.

Legge 104 e dentista: ecco in quali casi spettano le detrazioni

Secondo quanto stabilito dalla legge italiana affinché un cittadino possa beneficiare di sconti per le cure odontoiatriche è necessario che appartenga ad una di queste categorie:

  • persona inabili al lavoro al 100%, con un indicatore ISEE inferiore a €10.000
  • individuo con handicap grave con indicatore ISEE non superiori a €10.000
  • donne in gravidanza
  • cittadini in possesso di social card
  • persone che appartengono al nucleo familiari con ISEE inferiore a €8000
  • cittadini minori con meno di 6 anni di età, con ISEE non superiore a €10.000
  • cittadini over 65 con un insieme massimo di €10.000
  • persone affette da patologie croniche o invalidanti che godono dell’esenzione per le visite specialistiche (limitate ISEE €10.000).
accedere a sconti sulle cure odontoiatriche
Sconti sulle cure odontoiatriche? Ecco alcuni esempi – Abruzzo.cityrumors.it

Ma esattamente in cosa consistono queste agevolazioni economiche per le visite o le cure odontoiatriche? I soggetti che hanno diritto alle agevolazioni per il dentista in virtù della legge 104 possono beneficiare di tariffe ridotte. Ad esempio per una visita odontoiatrica di controllo, che include l’ablazione del tartaro e le istruzioni sull’igiene orale, il costo non deve superare gli €80.

Per una sigillatura dei solchi di molari e premolari invece il costo non deve essere superiore a €25 per dente. Stesso discorso vale anche per l’estrazione di denti danneggiati, che deve avere un costo inferiore a €60 per dente. Per le protesi in resina invece il prezzo massimo non deve superare gli 800 euro ad arcata.

Questi costi sono stati fissati in virtù di un accordo siglato tra Ministero del Lavoro, della Salute e delle politiche sociali con l’Associazione Nazionale dentisti italiani e l’Associazione odontoiatrica cattolici italiani. Se hai bisogno di qualsiasi informazione aggiuntiva chiedi consiglio al Caf o al tuo commercialista.

Impostazioni privacy