A L’Aquila la prima nazionale dello spettacolo con Leo Gullota e Fabio Grossi

Al Ridotto del Teatro comunale a L’Aquila, verrà  messa in scena la prima nazionale del nuovo spettacolo di Leo Gullotta e Fabio Grossi dal titolo “In ogni vita la pioggia deve cadere”.

La stagione teatrale aquilana si prepara a ripartire e ci si prepara a uno spettacolo con la S maiuscola, messo in scena da grandi attori che il teatro ce l’hanno nel sangue. Giovedì 30 novembre ore 21,00, venerdì 1 dicembre ore 17,30 e ore 21,00: queste le date e gli orari in cui sarà possibile assistere allo spettacolo “In ogni vita la pioggia deve cadere”.

Leo Gullotta e Fabio Grossi per la prima nazionale a L'Aquila foto Ansa
Leo Gullotta e Fabio Grossi per la prima nazionale a L’Aquila foto Ansa abruzzo.cityrumors.it

Si tratta di una prima nazionale. Lo spettacolo vede alla produzione Teatro Stabile d’Abruzzo con Stefano Francioni Produzioni e Argot Produzioni. Alla regia vi sarà Fabio Grossi che dello spettacolo è anche interprete, affiancando il suo compagno di palco Leo Gullotta. Si annuncia un altro sold out per la stagione teatrale aquilana al Ridotto del Teatro comunale.

“In ogni vita la pioggia deve cadere”, quel che bisogna sapere

La stagione teatrale aquilana non poteva ripartire in modo migliore: giovedì 30 novembre ore 21,00, venerdì 1 dicembre ore 17.30 e ore 21.00, al Ridotto del Teatro comunale si potrà assistere alla prima nazionale dello spettacolo con Fabio Grossi e Leo Gullotta dal titolo “In ogni vita la pioggia deve cadere”. 

“In ogni vita la pioggia deve cadere” in scena a L'Aquila
“In ogni vita la pioggia deve cadere” in scena a L’Aquila abruzzo.cityrumors.it

Nello spettacolo “In ogni vita la pioggia deve cadere”, si racconteranno le vicende di quella che si potrebbe definire una “famiglia arcobaleno”. Due uomini, niente figli, solo due persone in una casa. Due vite che diventano una, fondendosi e vivendo l’uno per l’altro. Finché un giorno però, la pioggia non inizia a cadere.

Il cadere della pioggia è qui utilizzato come metafora di sconvolgimento della serenità. Uno spettacolo che racconta di quanto sia difficoltoso affrontare certi problemi, certe sfide a cui la vita ci sottopone ma che risultano inevitabili. E dunque che si fa? Si stringono i denti e si va avanti, cercando di capire se si ha la forza per superare quei momenti così bui.

Due attori straordinari quelli in scena, che con carisma e leggerezza hanno la rara capacità di emozionare, stupire, divertire. Uno spettacolo che parla d’amore e delle difficoltà a esso legate. Il costo dei biglietti è di 22 euro per il biglietto intero mentre di 16 per quello ridotto. I biglietti saranno acquistabili dal sito www.ciaotickets.it oppure nella biglietteria del Ridotto del Teatro Comunale da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Impostazioni privacy