L’assegno pensione di dicembre è molto alto: non solo tredicesima ma anche quattordicesima, rivalutazione e conguaglio

A dicembre i pensionati riceveranno un assegno più ricco grazie alla tredicesima e ad altre erogazioni più o meno inaspettate. Scopriamo di più.

Il cedolino di dicembre riserverà belle sorprese per tanti pensionati. L’importo potrà raddoppiare regalando serene vacanze di Natale. Il 1° dicembre inizieranno i versamenti delle pensioni come ogni mese. Chi ritira in contanti presso un Ufficio Postale dovrà continuare a rispettare la turnazione in base all’iniziale del cognome.

Dicembre aumento pensioni importo
L’assegno pensione di dicembre è molto alto: non solo tredicesima ma anche quattordicesima, rivalutazione e conguaglio-Abruzzo.cityrumors.it

Per non avere sorprese sull’importo è possibile consultare il cedolino che l’INPS mette a disposizione del contribuente nell’area personale MyINPS. Si conoscerà così la cifra erogata per il mese di dicembre. I pensionati potranno rimanere soddisfatti, almeno per la prossima mensilità, L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, infatti, provvederà al pagamento dell’anticipo del conguaglio per il calcolo della perequazione del 2023, del Bonus tredicesima e della quattordicesima nonché della tredicesima.

I pagamenti sul cedolino di dicembre 2023

L’importo della pensione di dicembre sarà più alto grazie al conguaglio relativo alla rivalutazione definitiva per l’anno 2023. Nello specifico, i pensionati otterranno la differenza tra tasso di inflazione stimato ad inizio anno ossia 7,3% e tasso di inflazione reale ossia 8,1%. Lo 0,8%, dunque, si aggiungerà all’importo della pensione ma non solo con riferimento al mese di dicembre. Saranno erogati tutti gli arretrati da gennaio 2023.

Pensioni più ricche a dicembre, perché
Quali pensionati riceveranno più soldi a Dicembre-Abruzzo.cityrumors.it

Solitamente questa operazione di conguaglio viene effettuata nel mese di gennaio dell’anno successivo ma il Decreto Anticipi l’ha anticipato a fine 2023. La rivalutazione sarà completa per i trattamenti fino a 4 volte il minimo. Per le fasce di importo superiori verrà applicato il meccanismo definito nella Legge di Bilancio 2023.

La pensione si arricchirà, poi, della tredicesima (la mensilità aggiuntiva pari quasi all’importo del trattamento delle altre mensilità per chi è pensionato da prima del 2023) e della quattordicesima. Questa misura si rivolge solo ad alcuni pensionati ovvero a coloro che hanno compiuto 64 anni dal mese di luglio 2023 e rispettano determinati requisiti reddituali. Ha un importo compreso tra i 437 e i 655 euro e non spetta gli invalidi civili, ai percettori di assegno sociale, a chi ha una rendita INAIL o una pensione di guerra.

Infine, la pensione di dicembre sarà più ricca grazie al Bonus tredicesima. Anche in questo caso l’aumento sarà limitato ad alcuni pensionati. L’agevolazione, infatti, nasce per aiutare chi ha un reddito basso. Ha un valore di 154,94 euro ed è erogata insieme all’assegno dell’ultimo mese dell’anno.

Otterranno il beneficio i pensionati con pensione entro i 7.538,16 euro e limite reddituale inferiore a 11.074,83 euro (limite reddito coniugale di 22.148,66 euro).

Impostazioni privacy