Codice della Strada, più di 400 euro di multa se fai questo: in estate rischiano tutti

Tutti gli automobilisti sono a rischio perché il Codice della Strada parla chiaro. A chi commette questo gesto arrivano più 400 euro di multa.

Si è dato ufficialmente il benvenuto alla bella stagione e sono in tantissimi a iniziare a programmare le proprie ferie estive e vacanze da una parte all’altra. Questo comporterà quindi che in tanti prenderanno la propria automobile per raggiungere le mete sperate, che sia per una settimana o solo per un weekend. In tutte queste occasioni è fondamentale fare molta attenzione alle sanzioni severissime

paletta alzata nel traffico
Codice della Strada, più di 400 euro di multa se fai questo: in estate rischiano tutti (Ansa) – abruzzo.citytrumors.it

Gli spostamenti con il proprio mezzo aumentano moltissimo il rischio di incorrere in multe per i conducenti, soprattutto in coloro che sono più distratti e fanno poca attenzione anche ai minimi dettagli. I verbali delle forze dell’ordine parlano chiaro: in estate le sanzioni sono più numerose rispetto alle altre stagioni, questo per tantissimi motivi. Anche perché, dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada i controlli sono diventati ormai molto severi ed è necessario entrare nell’ottica di adottare il giusto approccio quando si è alla guida o quando si prende qualsiasi automobile.

Codice della Strada, attenzione a questo gesto in auto: rischi una multa pesantissima

Quando si pensa al Codice della Strada si crede spesso che le sanzioni si concentrano prevalentemente sull’alcoltest, ma anche sul superamento dei limiti di velocità, sul non indossare la cintura di sicurezza in automobile, sul passare con il rosso oppure sul parcheggiare in un posto non consentito. Non tutti però sanno che ci sono molti altri modi in cui le forze dell’ordine possono agire.

accendere aria condizionata in auto
Codice della Strada, attenzione a questo gesto in auto: rischi una multa pesantissima – abruzzo.citytrumors.it

Ebbene sì, con l’ingresso ufficiale dell’estate, come già anticipato, molte persone scelgono la macchina per spostarsi e raggiungere i luoghi prescelti per le vacanze, soprattutto se queste sono vicine e bisogna starci per diversi giorni. Non vi è dubbio che in queste circostanze sia indispensabile l’uso dell’aria condizionata in auto, una necessità per conducente e passeggeri.

L’aria condizionata o il climatizzatore sono in grado di rendere il viaggio più piacevole, soprattutto quando fuori fa molto caldo. Tuttavia, quello che non tutti sanno è che l’uso poco corretto dell’aria condizionata potrebbe comportare delle sanzioni pesanti con multe salate, che potrebbero rovinare l’intera vacanza se non si fa attenzione. In tal senso, quindi, è importante andare a leggere che cosa dice la legge a tal proposito, così da prepararsi a ogni evenienza ed evitare il peggio.

Leggi anche: Codice della Strada, batosta per i ciclisti: multe salate per chi fa questo, le regole sono ferree

Codice della Strada, aria condizionata in auto: ecco che cosa non fare secondo la legge

La prima cosa da specificare è che la legge non proibisce di accendere l’aria condizionata, ma ne vieta l’uso improprio. Entrando nello specifico della normativa, così da farsi un’idea generale concreta, il climatizzatore acceso durante una sosta può costituire una violazione come recita il D. Lgs. n. 285 del 1992, ovvero il Codice della Strada, questo perché favorisce l’inquinamento.

accendere aria condizionata in auto
Codice della Strada, aria condizionata in auto: ecco che cosa non fare secondo la legge – abruzzo.citytrumors.it

La norma di riferimento in tal senso è l’art. 157, comma 7-bis, la quale deve essere sempre tenuta in considerazione perché impone il divieto di tenere il motore acceso quando il mezzo è in sosta con l’obiettivo di mantenere in funzione l’impianto di climatizzazione nel veicolo stesso. Tra l’altro, le sanzioni non sono per niente leggere, anzi. La multa per chi commette questa violazione va da 223 euro a 444 euro, come vuole la regola introdotta nel gennaio 2021.

Leggi anche: Codice della Strada, boom di multe estive: ti svuoti il conto in 3 mesi ma puoi evitarlo

L’obiettivo di questa normativa è promuovere una guida che guarda alla sostenibilità ambientale e all’ecologia, puntando quindi a limitare le emissioni di gas serra e spreco del carburante durante la sosta del veicolo. Specifichiamo, inoltre, che questo divieto vale per le auto a benzina, diesel, GPL e metano, mentre sono esclusi i veicoli elettrici.

Gestione cookie