Bonus Nido 2025, l’ultima circolare Inps getta nel caos le famiglie: ecco da quando possono essere presentate le istanze

L’ultima circolare dell’Inps riguardo al Bonus Nido 2025 genera il caos e manda le famiglie in tilt. Vediamo tutto e, soprattutto, vediamo da quando sarà possibile presentare le richieste.

Nelle scorse settimane si era creato molto “fermento” attorno al bonus nido, un’agevolazione che si rivolge a famiglie con bambini al di sotto dei tre anni di età che frequentano asili nido pubblici o privati. Quest’agevolazione, solitamente, viene richiesta a febbraio dai genitori mentre quest’anno ci sono stati dei rallentamenti sul sito dell’Inps.

vetrata dell'ufficio dell'inps
Bonus Nido 2025, l’ultima circolare Inps getta nel caos le famiglie: ecco da quando possono essere presentate le istanze -(foto Ansa)- Abruzzo.cityrumors.it

Ricordiamo che, per ottenere il bonus nido, è fondamentale che il bambino o i bambini non abbiano ancora compiuto i 3 anni di età. Non è fondamentale presentare l’Isee anche se, esattamente come funziona per l’Assegno Unico, chi non presenta l’Isee potrà ottenere solo l’importo base, cioè quello più basso.

Di recente l’Inps ha diramato una nuova circolare per fare chiarezza in merito ad alcune novità che partiranno proprio da quest’anno. Anziché fare chiarezza, però, si è creata ulteriore confusione e, di fatto, milioni di famiglie sono precipitate nel caos. Che cosa starà succedendo?

Bonus Nido 2025, novità: cosa cambia da quest’anno

E’ finalmente arrivata la circolare dell’Inps che tutte le famiglie stavano aspettando: la circolare che ha definito i contorni del bonus nido per l’anno corrente. Le novità sono davvero tante e di massima importanza. Le famiglie, però, ora sono ancora più confuse di prima.

uomo e donna che tengono per mano una bambina piccola
Bonus Nido 2025: cosa cambia da quest’anno/Abruzzo.cityrumors.it

Con la circolare 60 del 20 marzo 2025 l’Inps ha comunicato ufficialmente che il bonus Nido è stato confermato anche per quest’anno e, anche per quest’anno, potranno farne richiesta tutte quelle famiglie al cui interno ci sono bambini che non hanno ancora compiuto 3 anni di età e che frequentano un asilo nido o pubblico o privato. Gli importi previsti per il 2025 saranno i seguenti:

  • 3.000 euro per la famiglie con Isee fino a 25.000,99 euro;
  • 2.500 euro per le famiglie con Isee compreso tra 25.001 e 40.000 euro;
  • 1.500 euro per le famiglie con Isee sopra i 40.000 euro oppure per quelle famiglie che non presenteranno Isee.

Chi, però, ha bambini molto piccoli potrà beneficiare di una maggiorazione. Per i bambini nati a partire dall’1 gennaio 2024, infatti, il bonus nido salirà a 3600 euro se l’Isee della famiglia non supera i 40.000 euro. E questa maggiorazione, da quest’anno, non sarà più vincolata alla presenza di un secondo figlio di età inferiore ai 10 anni: spetterà anche alle famiglie che non hanno secondi figli.

Leggi anche: Bonus Nido 2025, addio alle vecchie soglie Isee: l’ultima circolare ufficiale Inps cambia tutto

Bonus Nido 2025: ecco quando fare domanda

L’Inps, con la circolare numero 60 del 20 marzo, ha informato le famiglie circa importanti novità che riguarderanno il bonus nido. In particolare le famiglie con bambini nati nel 2024 e nel 2025 potranno fruire di una maggiorazione del bonus anche in assenza di secondi figli.

donna al computer con accanto una tazza di caffè e un cellulare
Bonus Nido 2025: ecco quando fare domanda/Abruzzo.cityrumors.it

Un’altra novità importante è che, da quest’anno, sarà più facile ottenere un importo più alto del bonus nido in quanto l’importo che si riceve per l’Assegno Unico non dovrà più essere incluso nell’Isee: quindi l’Isee risulterà in automatico più basso e il bonus nido potrà, di conseguenza, in molti casi, salire.

Leggi anche: Assegno Unico 2025, non ci voleva proprio: perché molti non hanno ricevuto l’accredito a marzo

Ma passiamo alla parte saliente: quando sarà possibile inoltrare le richieste sulla piattaforma dell’Inps? Per il momento l’Inps non ha ancora comunicato la data in cui le famiglie potranno presentare richiesta. Essendo, però, uscita pochi giorni fa la circolare, si presume che la comunicazione sulla data di “via libera” arriverà a giorni.

Gestione cookie