Un breve riassunto delle più importanti notizie che hanno caratterizzato la giornata odierna in Italia e nel mondo
Importanti parole del Capo dello Stato contro la scelta di imporre dazi da parte di alcuni Stati, anche la Premier Meloni alla commemorazione dell’eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma e il rientro del Pontefice in Vaticano, poi ancora un omicidio in strada, questa volta è accaduto ad Anzio, sul lungomare laziale, infine importante svolta sociale, per la prima volta il web sorpassa la televisione in Italia.

Dal mondo si registra l’inizio dei colloqui a Riad per concordare una tregua tra Russia e Ucraina, mentre in Turchia proseguono gli interrogatori del sindaco di Istanbul in carcere, che resta ancora un candidato alla presidenza turca, e in Francia è scandalo per l’inizio del processo contro il popolare attore Gerard Depardieu accusato da due donne di molestie sessuali.
Mattarella: “I dazi creano ostacoli ai mercati, sono inaccettabili”

“I mercati aperti corrispondono a due interessi vitali: la pace e i nostri interessi vitali di esportazione. I dazi creano ostacoli ai mercati, alterano il mercato, penalizzano i prodotti di qualità e questo per noi è inaccettabile ma dovrebbe essere per tutti i Paesi del mondo inaccettabile”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rispondendo alle domande di alcuni ragazzi al Villaggio “Agricoltura è” in occasione dell’anniversario della firma dei Trattati di Roma. “Una collaborazione su regole leali è indispensabile. La risposta non sono i dazi ma le regole da far rispettare”, ha aggiunto il Capo dello Stato.
Fosse Ardeatine, Meloni: “Pagina tra le più dolorose di storia Italia”

La premier, in visita alle Fosse Ardeatine a Roma, ricorda l’eccidio del 1944: “Rinnoviamo l’impegno per custodire e proteggere i valori di liberta’ e democrazia su cui si fonda la nostra Repubblica. Ciò che accaduto il 24 marzo di ottantun anni fa rappresenta una delle ferite più laceranti inferte a Roma e all’Italia intera”.
Tregua in Ucraina, i colloqui tra le delegazioni di Usa e Russia a Riad

Si svolgono oggi a Riad i colloqui tra la delegazione russa e quella statunitense, per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina. Dopo l’incontro di ieri tra i negoziatori di Washington e Kiev, sempre nella capitale saudita, il confronto di oggi, a porte chiuse e ospitato all’interno dell’hotel Ritz-Carlton di Riad, ha visto protagonisti, per la delegazione di Mosca il presidente della commissione Affari esteri del Senato, Grigori Karasin, e Sergey Beseda, consigliere del direttore dell’Fsb.
Israele duro: “Non abbiamo ricevuto proposte per una tregua”

L’ambasciatore di Tel Aviv presso la Santa Sede: “I combattimenti a Gaza sono ripresi a causa della mancanza di progressi nei negoziati per il rilascio degli ostaggi”. Nel raid sulla Striscia 21 morti e ingenti danni all’ospedale Nasser. Intanto la Germania ha “condannato fermamente” la decisione del governo di sicurezza israeliano di riconoscere 13 insediamenti ebraici in Cisgiordania. Lo ha dichiarato un portavoce del ministero degli Esteri a Berlino, aggiungendo che la decisione “promuove una politica di insediamento espansiva che mina attivamente soluzione dei due Stati”.
Turchia, Imamoglu ufficialmente designato candidato alle presidenziali

Il sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, sospeso dalle sue funzioni e di cui ieri è stato confermato formalmente l’arresto, è stato ufficialmente designato candidato alle presidenziali del 2028 dal suo partito, il Chp. Accusato di “corruzione” e “sospeso temporaneamente” dall’incarico di sindaco di Istanbul, l’esponente del Chp e rivale politico numero uno del leader turco Recep Tayyip Erdogan è detenuto da ieri e respinge ogni addebito.
Papa Francesco, primo giorno in Vaticano dopo il ricovero

Primo giorno a casa per Papa Francesco dopo le dimissioni dal Gemelli. Il Pontefice, come hanno spiegato sabato i medici che lo hanno avuto in cura per trentotto giorni, affronta la convalescenza a Santa Marta nella sua stanza, la 201. Le disposizioni prevedono una convalescenza di due mesi, niente sforzi, né incontri di grandi folle.
Gerard Depardieu, al via processo a Parigi: è accusato di violenza sessuale

Al via a Parigi il processo a Gérard Depardieu. L’attore è accusato di violenza sessuale da parte di due donne: le aggressioni sarebbero avvenute durante le riprese del film ‘Les Volets Verts‘ (‘Le persiane verdi’) del regista Jean Becker nel 2021. La pubblica accusa sostiene che gli episodi includono commenti osceni e molestie. Depardieu, che nega le accuse, si è presentato in aula. Settantasei anni e più di 200 tra film e serie televisive, è stato accusato di ‘comportamenti scorretti’ da circa 20 donne, ma questo è il primo caso che arriva al processo.
Omicidio a colpi di pistola tra Anzio e Nettuno: ucciso un 37enne

Non aveva precedenti Cosimo Ciminiello, il 37enne originario di Modugno ucciso con un colpo di pistola al petto ieri sera a Nettuno, in provincia di Roma. L’uomo è stato trovato riverso a terra in via Lucania. L’arma usata per il delitto è una calibro 22. Sul delitto indaga la Squadra Mobile di Roma.
Internet supera la TV come prima fonte di informazione: in calo la fiducia nei social

A partire dal 2023, la televisione non è più il principale mezzo di informazione per gli italiani: è internet, ora utilizzato da un cittadino su due, ad assumere questa posizione. La tendenza, confermata anche nel 2024, segna un passaggio significativo nelle abitudini informative. Il 50,5% degli utenti iscritti ad almeno un social network dichiara di ricevere notizie dai social prima che da qualsiasi altro mezzo. I quotidiani cartacei vengono letti da poco più del 17% della popolazione, mentre solo il 6,6% ha un abbonamento a pagamento per le versioni digitali.