Ai disoccupati da 24 mesi arriva la pensione 10 anni prima, svolta sociale

Svolta incredibile sul fronte delle pensioni: se sei disoccupato da almeno 10 anni, ti arriva l’assegno ben 10 anni prima.

La disoccupazione è una profonda ferita sociale ed economica che, nel nostro Paese, stenta a guarire. Incentivi alle assunzioni e abolizione del Reddito di Cittadinanza hanno certamente migliorato un po’ la situazione ma non ancora abbastanza. Senza contare che molti che hanno un lavoro lo perdono all’improvviso per fallimento dell’attività per cui lavoravano.

Pensioni anticipate ecco quando
Ai disoccupati da 24 mesi arriva la pensione 10 anni prima, svolta sociale-Abruzzo.cityrumors.it

Durante i due anni di pandemia di Covid, ad esempio, a causa dei ripetuti lockdown, molte attività – commerciali e ristorative soprattutto – hanno chiuso i battenti lasciando a casa i dipendenti. E se essere disoccupati a 25 anni è un dramma, a 50 o 60 lo è ancora di più in quanto è molto più difficile rimettersi in gioco e venire assunti.

Inoltre la legge Fornero è chiarissima: per accedere alla pensione di vecchiaia è necessario avere almeno 67 anni. Che fare nel frattempo? C’è una soluzione che pochi conoscono. In Italia è in vigore una misura che, in caso di disoccupazione prolungata da almeno 2 anni, consente di ricevere la pensione anche con 10 anni di anticipo.

Sei disoccupato? Puoi andare in pensione 10 anni prima

Ritrovarsi senza un lavoro a 50 anni o anche oltre è davvero un dramma. Trovare un lavoro è difficile per i giovani, per gli over 50 lo è ancora di più. Ma c’è una misura che ti consente di andare in pensione 10 anni prima se sei disoccupato. Vediamo tutto nei dettagli.

come funziona la RITA
Rendita anticipata per 10 anni, ecco come funziona-Abruzzo.cityrumors.it

La misura in questione è la RITA: la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata. Essa spetta alle persone disoccupate che hanno sottoscritto un fondo pensionistico complementare. Per fruire di questo beneficio è, però, necessario aver versato almeno 20 anni di contributi all’Inps.

La RITA, di norma, spetta solo 5 anni prima dell’età pensionabile e cioè a 62 anni.  Ma se si è disoccupati da almeno 24 mesi allora si può ricevere la rendita anche 10 anni prima rispetto all’età pensionabile e, dunque, già a 57 anni. La rendita verrà erogata fino al compimento dell’età per ricevere la pensione di vecchiaia. L’importo mensile che si riceverà dipenderà, naturalmente, da quanto si è versato nel corso degli anni nel fondo previdenziale integrativo.

La RITA presenta un grosso vantaggio in termini fiscali: infatti è soggetta ad un’aliquota Irpef del 15% contro le aliquote normali che vanno dal 23% fino al 43%. Non solo: l’aliquota del 15%  si abbassa dello 0,3% per ogni anno di partecipazione ad un fondo pensione successivo al quindicesimo fino ad arrivare ad un minimo del 9%. Pertanto per ben 10 anni potrai godere di una rendita mensile su cui pagherai anche pochissime tasse.

Impostazioni privacy