Addio bollette imprevedibili di luce e gas, aggiornamento del Ministero: prolungata la scadenza per richiedere il bonus, ma bisogna muoversi adesso

C’è la possibilità di dire addio alle bollette imprevedibili di luce e gas. È stata prolungata la scadenza per avere il bonus, ma bisogna fare veloce.

I prezzi dell’energia continuano ad essere uno degli argomenti più delicati per i consumatori italiani. In seguito alla crisi energetica del 2022, dovuta a una serie di fattori (pandemia e guerra in Ucraina su tutti), i prezzi dell’elettricità e del gas hanno subito importanti fluttuazioni, con periodi di relativa stabilità seguiti da aumenti che hanno coinvolto direttamente le famiglie.

Persona con lampadina e icone, riquadro con scritta bonus
Addio bollette imprevedibili di luce e gas, aggiornamento del Ministero: prolungata la scadenza per richiedere il bonus, ma bisogna muoversi adesso – abruzzo.cityrumors.it

In questo contesto di continuo cambiamento, un numero crescente di utenti si è trovato a dover pagare bollette inaspettatamente elevate, con cifre talvolta insostenibili. Cambiare le proprie abitudini quotidiane di consumo energetico è sicuramente il primo passo per ridurre la bolletta, ma potrebbe essere necessario, soprattutto in alcune zone, effettuare altri interventi. È qui che entra in gioco un bonus per le famiglie che decideranno di effettuare alcuni lavori nella propria abitazione, con la speranza di vedere tagliate le proprie bollette.

Bollette luce e gas ridotte: il bonus per avviare i lavori è la svolta

A seguito della fine delle tariffe di maggior tutela, i prezzi delle bollette energetiche sono diventati imprevedibili e molto alti. Per questa ragione sono in tanti a decidere di correre ai ripari e optare per l’installazione di un impianto fotovoltaico, sperando così di gestire le spese di casa al meglio. Oltre al risparmio in bolletta, inoltre, le famiglie hanno la possibilità di poter ottenere un profitto cedendo alla rete l’energia non utilizzata prodotta dall’impianto.

Calcolatrice e soldi
Bollette luce e gas ridotte: il bonus per avviare i lavori è la svolta – abruzzo.cityrumors.it

Forse non tutti ne sono a conoscenza, ma ci sono numerosi incentivi che fanno risparmiare sul costo dell’installazione, che per alcune persone potrebbe sembrare insostenibile. La misura più famosa è la detrazione al 50% con lo scambio sul posto. In sostanza, i costi dei lavori dell’impianto sono detratti al 50% per le prime case, mentre per le seconde al 36%. L’energia immessa in rete viene valorizzata tramite lo scambio sul posto.

La detrazione al 50% è valida anche per l’eventuale accumulo di energia o l’eventuale pompa di calore, che di conseguenza sfrutta l’energia del fotovoltaico per riscaldare e raffreddare l’abitazione. A questo incentivo, però, si aggiunge anche un altro, che è meno conosciuto ma ugualmente funzionante. Stiamo parlando del bonus del PNRR per piccoli comuni che aiuta le famiglie a tagliare i costi in bolletta.

Leggi anche: INPS comunica la novità: se hai in famiglia una persona di questa età, c’è un bonus che ti aspetta e vale tantissimo

Istallazione impianto fotovoltaico: bonus PNRR per piccoli comuni

Questo contributo per piccoli comuni è molto meno conosciuto rispetto alla detrazione al 50%. Si tratta di una misura che offre un incentivo del 40% a fondo perduto per chi decide di installare un impianto fotovoltaico in quei comuni che hanno meno di 5.000 abitanti, quindi si tratta di paesi e borghi. Per poter richiedere il bonus è importante aderire a una Comunità Energetica (CER) o a un Gruppo di Autoconsumatori.

Impianto fotovoltaico
Istallazione impianto fotovoltaico: bonus PNRR per piccoli comuni – abruzzo.cityrumors.it

Le famiglie interessate possono presentare la richiesta del bonus fino al 30 novembre 2025, fino a esaurimento risorse. È però importante sottolineare che se si decide di installare l’impianto fotovoltaico con il contributo PNRR non sarà possibile sommare la detrazione fiscale al 50%. L’energia data dagli impianti che hanno ottenuto la misura otterranno una tariffa incentivante minore rispetto a coloro che non ne hanno usufruito.

Leggi anche: Quanto dovresti guadagnare per vivere bene da solo in Italia? È questa la cifra minima dello stipendio ideale

È dunque una misura molto interessante che permette di risparmiare parecchio, ma è importante valutare con calma i pro e i contro, magari affidandosi agli installatori specializzati. In ogni caso, per ottenere bollette di luce e gas più basse è fondamentale fare i lavori per l’impianto fotovoltaico in primavera, così da trovarsi già preparati per l’estate e per il prossimo inverno, senza la paura di aprire bollette con prezzi vertiginosi.

Gestione cookie