Due paesi abruzzesi al centro dell’attenzione internazionale: nel week end un evento importantissimo

Questo weekend l’Abruzzo ospita un evento di caratura mondiale nei Comuni di Scanno e Villalago: i due borghi montani sono infatti stati scelti per ospitare dal 9 all’11 dicembre la Giornata internazionale della montagna.

L’evento sarà evidentemente un’opportunità ghiotta e imperdibile per far conoscere il paesaggio, la natura, la cultura e le tradizioni di questa zona interna della regione, costituendo un’occasione di confronto e di scambio di opinioni sui temi che riguardano la montagna, il suo sviluppo e la sua tutela.

monte
L’Abruzzo al centro del mondo per tre giorni di eventi sul territorio – abruzzo.cityrumors.it

Particolarmente soddisfatto dell’iniziativa e degli eventi in programma il vice presidente della Regione Abruzzo con delega all’Ambiente e all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, che in una recente dichiarazione ha affermato che “la sensibilità e l’attenzione mostrata dal governo, ed in particolare dal Ministro Calderoli, nei confronti delle aree appenniniche dell’Abruzzo rappresentano un importante apprezzamento nei confronti delle politiche di promozione, tutela e valorizzazione adottate dalla Giunta regionale”.

Un evento molto importante per tutta la regione

È lo stesso vice presidente della Regione ha sottolineare poi come questa tre giorni costituisca momento utile per porre al centro dell’agenda la criticità delle nostre aree interne, favorendo altresì un dibattito che possa contribuire allo sviluppo delle zone montane più marginali, sfruttando tutte le opportunità offerte dai bandi europei.

monte
Grande soddisfazione da parte delle istituzioni regionali – abruzzo.cityrumors.it

La Regione Abruzzo, ed in particolare l’Assessorato all’Ambiente e all’Agricoltura – aggiunge ancora il vice presidente – hanno sostenuto sin dal principio la candidatura delle località abruzzesi ad ospitare un evento che rappresenta una vetrina internazionale di grande prestigio: in quest’ottica, la Giunta ha assegnato un contributo di 20 mila euro con lo scopo di supportare l’organizzazione della manifestazione”.

Un’assegnazione che dunque costituisce un obiettivo raggiunto da parte della Regione e degli Enti locali, che hanno lavorato da anni insieme per la valorizzazione e la promozione dei territori. Una collaborazione che ha permesso altresì di intercettare parte delle significative risorse stanziate in seno al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per stimolare la nascita e lo sviluppo di modelli sostenibili e in grado di stimolare una reale crescita economica e sociale delle aree montane.

Ringrazio pertanto i principali promotori della candidatura: i Sindaci di Villalago, Fernando Gatta, e di Scanno, Giovanni Mastrogiovanni, il Direttore Nazionale di Ambiente e/è Vita, Patrizio Schiazza, la Coordinatrice della Riserva Lago di San Domenico e Lago Pio di Villalago, Silvia Di Paolo, e tutto lo staff dell’Associazione” – conclude poi il vice presidente.

Impostazioni privacy