Truffe agli anziani: le associazioni danno l’allarme

Le truffe ai danni degli anziani si moltiplicano di giorno in giorno, un vero problema sociale che tocca i più deboli e vulnerabili. Le associazioni di categoria suonano l’allarme e chiedono una maggiore tutela, esortando il governo a prendere provvedimenti più severi nei confronti di chi si macchia di reati così abietti.

anziano triste
abruzzo.cityrumors.it

Una delle tecniche di raggiro che in questi ultimi tempi sta prendendo piede è indurre gli anziani a credere di sottoscrivere contratti di prestito vantaggiosi: va subito messo un freno e vanno trovate delle contromisure serie.

Truffe e raggiri ad anziani: l’appello

Il Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo (CUPLA) Abruzzo, una coalizione rappresentativa formata da ANAP Confartigianato, Associazione Pensionati CIA Agricoltori Italiani, 50&Più Confcommercio, Federpensionati Coldiretti, FIPAC Confesercenti, CNA Pensionati, FNPA Casartigiani, e Sindacato Pensionati Confagricoltura, che insieme danno voce a oltre il 30% dei pensionati abruzzesi, sta lanciando un appello urgente riguardo alle truffe e ai raggiri che spesso colpiscono le persone anziane.

coppia di anziani
abruzzo.cityrumors.it

Questi inganni sono mirati a ottenere profitti, commessi da individui che sfruttano la vulnerabilità di questi anziani, spesso abusando della fiducia che li lega. Questi truffatori inducono gli anziani a sottoscrivere prestiti a tassi esorbitanti, presentandoli come garantiti dall’INPS.

Le false pubblicità che circolano sui social media, sul web e in TV sono mirate a ingannare gli anziani convincendoli a firmare contratti di prestito che nascondono tassi d’interesse da usurai, celati dietro presunte garanzie fornite dall’INPS. Il CUPLA Abruzzo esorta il governo nazionale e le forze dell’ordine a intensificare i controlli, rafforzando le leggi esistenti, al fine di proteggere gli anziani da potenziali inganni.

Il CUPLA Abruzzo sta avvertendo tutti gli anziani della regione a prestare massima attenzione prima di sottoscrivere qualsiasi contratto di prestito vantaggioso o garantito. Si raccomanda di approfondire le condizioni contrattuali presso gli uffici delle associazioni di riferimento, al fine di evitare di siglare accordi contrattuali che potrebbero rivelarsi difficili da annullare in seguito.

È doloroso vedere che, nonostante gli anziani siano considerati capaci di intendere e volere secondo l’ordinamento giuridico, possono trovarsi in situazioni di vulnerabilità naturale dovuta a fattori come l’età avanzata. Questo li rende vittime di truffe perpetrate sia da estranei che da persone vicine, che sfruttano la loro relazione e la loro fiducia”, dichiara la Coordinatrice del CUPLA Abruzzo, Elisa Morelli.

Il CUPLA Abruzzo ha l’intenzione di proteggere i propri associati pensionati e tutti i cittadini vulnerabili, mettendoli in guardia affinché siano estremamente cauti quando firmano impegni contrattuali e analizzino attentamente le condizioni presentate nelle pubblicità ingannevoli“, continuano i membri del coordinamento. Inoltre, rivolgono un appello all’INPS affinché sorvegli attentamente affinché nessuna istituzione bancaria o finanziaria possa abusare impropriamente o in modo fraudolento del suo nome e del suo simbolo.

Impostazioni privacy