Un breve riassunto delle più importanti notizie che hanno caratterizzato la giornata odierna in Italia e nel mondo
Dopo la proposta di tregua formulata dal presidente ucraino Zelensky, appoggiato dai paesi cosiddetti volenterosi, arriva oggi la ferma risposta del presidente russo Putin che gela qualsiasi possibilità di giungere a una tregua secondo le condizioni dettate, intanto sembra che si sia arrivato a un accordo di massima tra Cina e USA sui dazi doganali. In Medio Oriente si attende la liberazione di altri ostaggi tra Hamas e Israele e l’inizio di una nuova tregua, mentre in Albania il premier Rama si avvia la quarto mandato.

Primo incontro ufficiale tra Papa Leone XIV e i giornalisti che vengono esortati dal Pontefice a essere operatori di Pace, intanto nella prima udienza preliminare per il processo sul naufragio di Cutro ci sono 113 richieste di costituzione di parte civile. Agli Internazionali d’Italia stasera torna in campo Jannik Sinner.
Il Cremlino ha definito “inaccettabile l’ultimatum” a Mosca per accettare una tregua di 30 giorni in Ucraina

Il Cremlino ha definito “inaccettabile” l’ultimatum lanciato oggi a Mosca perchè approvi un cessate il fuoco di 30 giorni nel conflitto in Ucraina. “Il linguaggio degli ultimatum è inaccettabile per la Russia e nessuno può parlare alla Russia in quel modo”, ha detto il portavoce del Cremlino nel briefing con la stampa. La Germania ha avvertito che “il tempo stringe” affinché la Russia accetti entro la giornata di oggi un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni, altrimenti dovrà affrontare potenziali nuove sanzioni.
Svolta nella guerra commerciale: Usa e Cina tagliano i dazi e rilanciano il dialogo

Dopo mesi di tensioni, tariffe record e minacce di “decoupling”, Stati Uniti e Cina hanno firmato una tregua commerciale. Luogo dell’intesa: Ginevra. Obiettivo: sospendere per 90 giorni la guerra dei dazi che ha paralizzato centinaia di miliardi di dollari di scambi. Al termine dei colloqui tra il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent, il rappresentante al Commercio Jamieson Greer e il vice premier cinese He Lifeng, è stato annunciato un taglio immediato delle tariffe: dal 145% al 30% per i dazi Usa sulle merci cinesi, dal 125% al 10% per quelli cinesi sui prodotti statunitensi. Un taglio netto che mira a riattivare gli scambi interrotti.
Nell’era di Papa Leone XIV: “Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la Terra”

A poche ore dall’annuncio del cardinale Robert Prevost a Papa Leone XIV la Sala Stampa Vaticana aveva diramato un comunicato in cui rendeva nota la volontà del Pontefice di incontrare la stampa internazionale. Nell’Aula Paolo VI ha ricevuto per la prima volta in udienza i giornalisti che hanno seguito in Vaticano il recente Conclave durante il quale è stato eletto 267 pontefice della Chiesa cattolica. Chiede a ciascuno dei presenti, nei diversi ruoli e servizi, di non arrendersi mai alla mediocrità, all’impegno di portare avanti una comunicazione diversa, che non ricerchi il consenso a tutti i costi: “Non deve rivestirsi di parole aggressive, non sposa il modello della competizione, sottolinea il Pontefice, non separa mai la ricerca della verità dall’amore, e umilmente dobbiamo cercarla”.
Dopo il rilascio l’ostaggio Idan Alexander vedrà Trump a Doha

Il personale militare israeliano ha avviato i preparativi per ricevere oggi stesso l’ostaggio Idan Alexander liberato dalla prigionia di Hamas, secondo quanto riportato da una fonte anonima della difesa in un comunicato diffuso da diverse testate giornalistiche in lingua ebraica, scrive Times of Israel. I mediatori e la Croce Rossa hanno ricevuto la notifica che Alexander è “vivo e in buona salute” e che sono iniziate le procedure per garantire il rilascio da parte di Hamas. Lo riferisce una fonte vicina al dossier alla tv saudita al-Sharq. Se tutto andrà bene, Idan sarà il primo soldato dell’Idf, uomo e ancora in vita, rapito da Hamas il 7 ottobre 2023 a tornare in Israele.
Elezioni in Albania, Edi Rama verso il quarto mandato

I risultati provvisori delle elezioni legislative di ieri in Albania danno avanti il partito socialista del premier uscente Edi Rama, che potrebbe così garantirsi il via libera per il quarto mandato. Stando ai media albanesi, i socialisti avrebbero ottenuto il 49% dei voti, assicurandosi così 89 seggi sui 140 totali del parlamento monocamerale. Scrutinato circa un terzo delle schede.
Criticata per le sue scelte sessuali. 17enne si getta dal tetto del Pantheon a Parigi

Una ragazza di 17 anni si è suicidata, nella tarda serata di ieri, gettandosi dal tetto del Pantheon di Parigi. Lo hanno reso noto le forze di polizia, sottolineando che “il decesso, nonostante le cure fornite dai servizi di emergenza, è avvenuto poco prima delle 19, poco dopo essersi gettata dal tetto del monumento situato nel centro-est della capitale, nel cuore del Quartiere Latino”. Secondo i primi riscontri dell’indagine, l’adolescente “sarebbe stata sottoposta a pressioni familiari a causa del suo orientamento sessuale”.
Cutro, 113 richieste di parti civili. C’è anche la Regione

Sono 113 le richieste di costituzione di parte civile depositate questa mattina all’udienza preliminare iniziata presso il Tribunale di Crotone per il naufragio avvenuto il 26 febbraio 2023 a Steccato di Cutro, che causò la morte di 94 persone, tra cui 35 minori, e un numero imprecisato di dispersi. Le richieste sono state avanzate principalmente da familiari delle vittime e dai superstiti della strage.