Le curiosità sull’Abruzzo che in pochi conoscono, alcune sono davvero bizzarre

L’Abruzzo è una terra ricca di storia e di cultura ma anche di curiosità che non tutti conoscono ed alcune di esse sono davvero bizzarre, andiamo a scoprirle insieme.

Panorama con Rocca Calascio sullo sfondo
Le curiosità sull’Abruzzo che in pochi conoscono, alcune sono davvero bizzarre – abruzzo.cityrumors.it

Fare un viaggio in Abruzzo è una buona occasione per poter ammirare un territorio che regala scorci di natura incantevoli grazie al fatto che la regione si trova in una zona del Centro Italia da cui si passa velocemente dal tratto più meridionale dell’Appennino centrale alla costa che si affaccia sul Mar Adriatico. I panorami che si estendono alla vista, siano essi di mare o di montagna, non deludono tutti coloro che decidono di farvi visita almeno una volta.

Tante sono le cose da vedere, dai parchi immersi nel verde di una montagna amata dai patiti degli sport invernali alle località delle zone costiere, battute soprattutto nei mesi estivi da chi vuole rilassarsi sulle spiagge e prendere il sole. Insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta ed è una meta perfetta da scegliere sia per le vacanze lunghe che per i weekend anche in autunno o in primavera. Quello che però non tutti sanno è che la regione ha tante curiosità tutte da conoscere, a partire proprio dal nome del suo capoluogo.

Le curiosità dell’Abruzzo, ecco cosa sapere di questa splendida regione

Il territorio abruzzese è un piccolo angolo di paradiso, vale la pena organizzare un viaggio di un week end in Abruzzo alla scoperta delle bellezze di questa regione che ha tantissimo da offrire ai suoi visitatori, anche perché la popolazione ha un’innata tendenza all’accoglienza. I più curiosi si divertiranno a scoprire tante insolite particolarità di questa regione, che andiamo a vedere di seguito.

Abruzzo 5 curiosità
5 curiosità sull’Abruzzo che in pochi conoscono: alcune sono davvero bizzarre – abruzzo.cityrumors.it

Un luogo antico tra i primi ad essere abitati

Che sia una regione ricca di storia non ci sono dubbi, ma l’Abruzzo è anche una terra antichissima in quanto è stata una delle prime ad essere abitate dall’uomo. Questo è stato dimostrato dai tanti reperti archeologici trovati sul territorio che dimostrano come intere zone siano state occupate da popolazioni ben prima della formazione dell’Impero Romano. Parliamo quindi di Frentani, Carricini, Pentri, Marrucini, Peligni, Marsi, Equi, Vestini, Sabini e Pretuzi. Ma le tracce più antiche di presenza umana risalgono al Paleolitico inferiore.

Il nome del capoluogo

La seconda curiosità sull’Abruzzo riguarda il nome de L’Aquila, il capoluogo della regione. Per alcune persone questo nome è stato scelto per onorare l’animale che scorrazza spesso nei cieli, mentre per altri il nome è legato a quello di aquilis, per la ricca presente di corsi d’acqua e di sorgenti nella zona. Una leggenda narra che il fondatore della città sognò un’aquila che lo guidava nell’impresa, quel che è certo è che nel 1254 Federico II di Svevia nel realizzarla scelse proprio l’immagine di un’aquila come simbolo del suo stemma imperiale. Se volete fare un giro in città queste sono le cose da vedere a L’Aquila.

La regione più verde d’Europa

Un’altra curiosità che non tutti sanno è che l’Abruzzo è la regione più verde d’Europa, un titolo arrivato grazie alle sue tante cime, ai parchi naturali tra i più belli del paese e al territorio selvaggio e incontaminato. Basti pensare solo al Gran Sasso e Monti della Laga, alla Maiella, al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e al Parco del Sirente-Velinoche la rendono una delle regioni più amate da chi apprezza la natura.

Abruzzo curiosità regione
Le 5 curiosità dell’Abruzzo che devi conoscere assolutamente- abruzzo.cityrumors.it

La divisione dal Molise

Non tutti sanno che la regione non è stata da sempre riconosciuta dallo Stato così come la conosciamo ora, fino al 1963 l’Abruzzo era unito al Molise. Da quella data, quindi, le due regioni si sono separate ponendo fine alla regione “Abruzzi e Molise”.

L’ostello più alto d’Europa

È interessante sapere come l’Abruzzo detiene un record nazionale interessante che riguardo un ostello che è il più alto non solo in Italia ma in tutta Europa visto che la struttura si trova a 2115 metri di altezza. Si tratta dell’Ostello Campo Imperatore sul Gran Sasso.

Il comune italiano con il nome più lungo

Un altro record riguarda il comune con il nome più lungo di Italia che è il borgo di San Valentino in Abruzzo Citeriore, che conta ben 30 caratteri. In questo paese si tiene una delle tradizioni pasquali abruzzesi più suggestive da vivere.

Le mura dei Ciclopi

Infine ad Alba Fucens si possono ammirare le Mura Ciclopiche, chiamate così perché secondo una delle leggende abruzzesi si ritiene siano state costruite di Ciclopi, giganti mitologici.

Gestione cookie