Ti svelo dove andare a vivere in montagna in Abruzzo se vuoi migliorare di tanto la tua qualità della vita

Una piccola guida per chi sta prendendo in considerazione l’idea di andare a vivere in montagna in Abruzzo ed è indeciso su quale posto scegliere.

Panorama Rocca di Cambio Secinaro Ovindoli tra i borghi dove andare a vivere in montagna in Abruzzo
Ti svelo dove andare a vivere in montagna in Abruzzo se vuoi migliorare di tanto la tua qualità della vita – abruzzo.cityrumors.it

L’Abruzzo, con i suoi paesaggi montani e i borghi pittoreschi, è una regione ideale per chi desidera vivere a contatto con la natura e godere di un ritmo di vita più tranquillo. A favorire la scelta c’è anche il fatto che la regione è costellata di paesi di montagna che sembrano usciti da una cartolina e dei quali è molto facile innamorarsi a prima vista.

Anche se la selezione è riduttiva e l’imbarazzo della scelta potrebbe farla da padrona, abbiamo cercato di individuare alcune località che meritano e che sono adatte a chi vuole trasferirsi in pianta stabile, ma anche a chi vuole semplicemente fare un viaggio per una piacevole pausa nella propria routine quotidiana. Potrebbero essere i vostri prossimi luoghi del cuore!

I migliori paesi di montagna dove andare a vivere in Abruzzo

Come abbiamo anticipato ci sono tantissime località di montagna più belle in Abruzzo per cui la scelta è stata difficile, tuttavia potete considerare questa lista come un punto di partenza.

Ovindoli

panorama su Ovindoli con la neve
Ovindoli – foto Facebook @Alessandro de Paolis – abruzzo.cityrumors.it

In questo viaggio virtuale cominciamo da Ovindoli: situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è un piccolo borgo montano famoso per le sue piste da sci e per la sua bellezza paesaggistica. Il paese offre un’ampia gamma di servizi ed è un luogo ideale per gli amanti dello sport e della vita all’aria aperta.

Civitella del Tronto

Civitella del Tronto panorama
La strada più stretta d’Abruzzo è anche la più piccola d’Italia, ecco dove si trova e perché vale la pena vederla di persona – abruzzo.cityrumors.it

Non possiamo poi non citare Civitella del Tronto, borgo medievale ben conservato, famoso per la sua fortezza e per il suo centro storico ricco di vicoli suggestivi e di case in pietra. Civitella del Tronto è un luogo ideale per chi desidera vivere in un ambiente tranquillo e suggestivo ed è qui che si trova la strada più stretta d’Italia.

Navelli

panorama sul borgo di Navelli
Navelli – foto Facebook @Andrew Emilio Colangeli – abruzzo.cityrumors.it

Lo stesso si può ben dire per Navelli, situato su un altopiano a 1.200 metri di altitudine, piccolo borgo montano famoso per la produzione di zafferano. Il paese offre un panorama mozzafiato sul Gran Sasso e Monti della Laga ed è un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking.

Sulmona

Piazza Garibaldi Sulmona
Piazza Garibaldi a Sulmona – abruzzo.cityrumors.it

Passiamo dunque a Sulmona, città d’arte e di cultura, importante centro della Valle Peligna. Il paese è famoso per il suo centro storico medievale, per la sua confettiera e per la produzione di formaggi. Insomma, un luogo ideale per chi desidera visitare una città ricca di storia e di cultura.

Castel di Sangro

Tra le vie del borgo di Castel di Sangro
Castel di Sangro – abruzzo.cityrumors.it

Infine chiudiamo con Castel di Sangro: situato nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Castel di Sangro è un borgo montano famoso per le piste da sci situate nelle vicinanze e per la sua bellezza paesaggistica. Il paese ha tantissimo da offrire agli amanti dello sport e della vita all’aria aperta, in zona c’è anche uno dei parchi avventura più belli in Abruzzo e non mancherà di stupire ad ogni suo angolo.

Gestione cookie