Lo chiamano il borgo dell’oro rosso, perché nasconde un delizioso segreto: tappa imperdibile per godersi storia e buon cibo

Andiamo alla scoperta del borgo dell’oro rosso, un posto incantevole che nasconde un delizioso segreto. Una tappa tra cultura e cibo davvero incredibile.

Ancora una volta l’Abruzzo ci offre uno spaccato del passato, facendoci riflettere e non solo dal punto di vista culturale ma anche per poter assaggiare le bontà del posto. La nostra splendida regione è solita offrire degli scenari incantevoli e in grado di regalarci delle emozioni. Ci troviamo catapultati nel passato, grazie a dei piccoli borghi dove il tempo pare essersi fermato. Lungo l’arco di casette arroccate tra mare e montagne, troviamo infatti dei luoghi che non hanno subito la modernizzazione nel corso del tempo.

Navelli borgo abruzzese
Lo chiamano il borgo dell’oro rosso, perché nasconde un delizioso segreto (Youtube 5 minuti di) Abruzzo.CityRumors.it

Senza dimenticare che oltre alla varietà naturali e al viaggio nel passato possiamo anche mangiare qualcosa di tipico all’interno di una cucina tradizionale davvero straordinaria e piena di sapori. Oggi dunque vi diamo un bel consiglio su come muoversi per passare un weekend di relax e divertirvi al centro di tante cose da fare.

Al centro di uno splendido borgo

Il borgo di cui parliamo oggi è quello di Navelli, un comune di appena 570 abitanti che si trova in provincia de L’Aquila ai piedi del Gran Sasso d’Italia. La gran parte del borgo è di origine medievale al centro di una tradizione prettamente pastorale. Il segreto di questo luogo è la produzione dello zafferano dell’Aquila DOP che viene poi commercializzato in tutto il mondo. Proprio questo specifico elemento è da considerarsi l’oro rosso che da il nome al magico luogo.

navelli scorcio del borgo
Al centro di uno splendido borgo (Youtube 5 minuti di) Abruzzo.CityRumors.it

Tra le tante cose da vedere c’è sicuramente un possibile tuffo all’interno dell’architettura religiosa con tanti edifici davvero incredibili. La più famosa è la Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano realizzata nel 1631 in uno stile tardo barocco che predilige anche la presenza di elementi neoclassici.

Troviamo però anche altre chiese tra cui quella della Madonna del Rosario, di Santa Maria in Cerulis, del Suffragio oltre agli oratori di San Nicola e San Pasquale. Anche l’architettura civile offre qualcosa di speciale tra Palazzo Baronale Santucci, Palazzo de Roccis, Palazzo Onofri e tanti altri ancora. Ma cosa possiamo mangiare in questo splendido luogo?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Un altro splendido borgo dove mangiare divinamente

Borgo dell’Oro Rosso: cosa si mangia

A Navelli si mangiano tutte le tipicità abruzzesi, ma come già anticipato non si può non parlare dello Zafferano dell’Aquila DOP che lo rende il Borgo dell’oro rosso. Tra i luoghi consigliati online c’è sicuramente quello dell’Antica Taverna di Navelli che presenta una cucina tipica e anche un’antica cantina piena di vini del posto.

zafferano in un cucchiaino
Cosa si mangia? (Abruzzo.CityRumors.it)

Oltre alla possibilità di degustare diversi piatti con lo zafferano possiamo anche gustare un’altra specialità del posto e cioè il tartufo. Pensate che qui con lo zafferano ci fanno addirittura la birra ed è davvero incredibile.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE —> Non solo Roccaraso

Tra i primi consigliati al pubblico ci sono gli spaghetti alla chitarra zafferano e guanciale e le fettuccine ricotta, guanciale e tartufo. Non dimenticate i secondi e i dolci che sono altrettanto gustosi in un luogo davvero senza tempo.

Gestione cookie