Se vuoi staccare la spina Torino di Sangro è la tua meta, dopo aver scoperto queste curiosità organizzerai subito una gita qui

Tra le località abruzzesi da non perdere in occasione di una vacanza c’è anche Torino di Sangro, piccolo borgo che nasconde tante curiosità da conoscere.

Torino di Sangro e il suo trabocco visto dall'alto
Se vuoi staccare la spina Torino di Sangro è la tua meta – foto Facebook @Comune Torino Di Sangro – abruzzo.cityrumors.it

Torino di Sangro è una meta perfetta per chi vuole andare alla scoperta della natura in Abruzzo, le case del centro storico edificato su una collina si affacciano su una riserva naturale di 175 ettari ma il territorio arriva fino alla costa, infatti a pochi chilometri c’è la Marina di Torino di Sangro che è un centro balneare tra i più frequentati e adatto anche alle famiglie.

Scopriamo di più di questo piccolo centro dalle origini antiche adatto a chi cerca evasione e tranquillità dai ritmi frenetici della vita moderna.

Le curiosità da conoscere su Torino di Sangro

Torino di Sangro si trova in provincia di Chieti, è un piccolo comune che conta meno di 3000 abitanti ed è posto su una collina che domina la valle del fiume Sangro, da cui prende il nome, e quella dell’Osento. Il panorama sui boschi è meraviglioso e tra alberi secolari ricordiamo anche la Lecceta Litoranea che è la perla della zona in quanto è una zona importante a livello naturalistico per via della presenza di flora e della fauna protette.

Torino di Sangro in Abruzzo, centro storico visto dall'alto
Le curiosità da conoscere su Torino di Sangro – foto Facebook @Comune Torino Di Sangro – abruzzo.cityrumors.it

Perché si chiama così? Il nome deriva, secondo la leggenda, dal fatto che durante un’invasione da parte dei Saraceni gli abitanti di Civita di Sangro arrivarono alla Torre antica per sfuggire agli invasori e insieme a loro c’era un toro. Quindi le sue origini risalgono al XII secolo e dopo l’Unità d’Italia il nome Torino divenne “di Sangro” per differenziarlo da quello del capoluogo piemontese.

Dal centro storico si arriva in pochi minuti sulla costa, il mare è tipico del litorale conosciuto come Costa dei Trabocchi per la presenza delle tipiche strutture che si immergono nelle acque e che servivano, un tempo, per la pesca. Qui si trova il trabocco che in origine era in acqua, risalente al 1918 ma fu poi ricostruito interamente nel 2011 su uno scoglio.

Marina di Torino di Sangro panorama sul mare
Marina di Torino di Sangro – foto Facebook @Comune Torino Di Sangro – abruzzo.cityrumors.it

La spiaggia è lunga sei chilometri ed è composta da una parte sabbiosa e da una con i ciottoli. La prima, chiamata Le Morge, è una delle spiagge con sabbia bianca e fine in Abruzzo, la seconda è la Costa Verde. Di certo è una delle spiagge più belle della Costa dei Trabocchi e ha una particolarità dato che il Lido Punta Le Morge è una spiaggia naturista ad accesso libero e gratuito ma sorvegliata da volontari di un’associazione che garantisce un sano relax a tutte e a tutti.

Nel 2025 Torino di Sangro è entrato a far parte dei comuni premiati dalla Fee con la Bandiera Blu 2025 in Abruzzo. Questo riconoscimento è dato alle località di mare che soddisfano stringenti requisiti in fatto di pulizia e servizi per i cittadini e turisti.

Cosa vedere

Il borgo offre una vista panoramica eccellente e tra le attrazioni e i monumenti da visitare ricordiamo la Chiesa della Madonna di Loreto, che è stata costruita in seguito ad una miracolosa apparizione della Vergine nei cieli del paese e la Chiesa del Santissimo Salvatore Gesù Cristo, al cui interno è conservato un frammento molto prezioso poiché si ritiene che appartenga alla croce di Cristo.

Nel territorio del comune sorge anche il Cimitero Britannico costruito negli anni ’50 per ospitare le spoglie dei militari inglesi mori nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Gestione cookie