Segreti e curiosità dell’Abruzzo, il borgo di Barrea è un luogo incantato abitato da cervi e orsi

Il borgo di Barrea è uno dei tanti luoghi incantati di montagna immersi nel verde che possiamo ammirare in Abruzzo, il polmone d’Italia, oggi ne andremo a scoprire tante curiosità interessanti e utili per programmare una vacanza.

panorama sul borgo di Barrea e sul lago
Segreti e curiosità dell’Abruzzo, il borgo di Barrea è un luogo incantato abitato da cervi e orsi – abruzzo.cityrumors.it

Chi sta programmando un viaggio in Abruzzo sa che qui c’è abbondanza di bellezza, con i suoi parchi naturali, le cascate, l’Appennino: è il paradiso di ogni escursionista e non dimentichiamo che proprio qui si possono incontrare cervi, lupi, orsi, tanti altri animali e moltissimi esemplari vegetali.

Nei tanti piccoli borghi pieni di storia, cultura e tradizioni affascinanti è possibile respirare un’aria diversa, la sensazione è di restare sospesi, in un luogo da sogno, per cui gli amanti della natura e delle esperienze autentiche possono segnare questa località per aggiungerla nel suo itinerario.

Barrea, un borgo pieno di curiosità dove è possibile incontrare cervi e orsi

Immerso in una natura incontaminata e maestosa, dove cervi e orsi vivono liberi nel loro habitat naturale, troviamo il borgo di Barrea, uno dei borghi più belli in Abruzzo da visitare in qualsiasi stagione dell’anno per ammirare dei paesaggi meravigliosi.

case del borgo di Barrea in Abruzzo
Barrea, un borgo pieno di curiosità dove è possibile incontrare cervi e orsi – abruzzo.cityrumors.it

Se in autunno l’atmosfera è ancora più magica dato che è tutto colorato di rosso, arancione, giallo, la primavera è il periodo ideale perché le temperature sono miti e si possono ammirare le fioriture ma se amate i panorami da cartolina potete giungere qui anche in inverno, con la neve che rende tutto ancora più magico. E in estate potete non solo refrigerarvi ma anche esplorare i segreti culinari dei piatti tipici abruzzesi da gustare nei ristorantini della zona.

Barrea si erge su uno sperone roccioso nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, i documenti fanno risalire la sua nascita all’Anno Mille ma tutta la zona della Vallis Regia che comprende anche Villetta Barrea e Civitella Alfedena erano abitate già dal Paleolitico. Sul territorio sono state trovate delle necropoli del Periodo Italico e Romano.

Oggi, dopo anni di alterne fortune, è una meta turistica di grande interesse soprattutto per chi vuole fare trekking in Abruzzo. La bellezza di questa zona non si limita ai suoi panorami mozzafiato, ai parchi naturali, alle montagne, ma si estende ben oltre.

Qui infatti sarà possibile scoprire da vicino la fauna selvatica. Potrete avvistare non solo cervi e orsi, ma anche lupi, aquile, cinghiali e molti altri animali. Ma ricordate sempre di rispettare la natura e di mantenere una distanza sicura dagli animali selvatici: siete ospiti nel loro habitat!

Cosa vedere nei dintorni di Borgo di Barrea

Per godervi l’esperienza del borgo di Barrea una visita è d’obbligo al lago di Barrea che ha in serbo per voi tante curiosità e meraviglie nascoste. Ma da non perdere c’è anche l’eremo di Sant’Onofrio, l’antico castello del XIV secolo e la chiesa romanica di Santa Maria delle Grazie.

Lago di Barrea panorama
Lago di Barrea – abruzzo.cityrumors.it

Nei dintorni potrete troverete anche un’altra località abruzzese: Civitella Alfedena dove è possibile visitare il Museo del lupo. Non dimenticate di fare una passeggiata lungo la strada dei Parchi Nazionali, una strada panoramica che attraversa tutto il territorio della Marsica e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Qui potrete ammirare panorami indimenticabili e avvistare animali selvatici, il modo migliore per chi desidera uscire dallo stress della città e scoprire paesaggi e luoghi ancora incontaminati, totalmente immersi nella natura.

Gestione cookie