Mercatini di Natale in Abruzzo: dove e quando

Anche se al Natale mancano ancora due mesi, la voglia di celebrare la festa preferita dagli italiani è già sufficientemente alta da alimentare una crescente attesa per uno dei simboli di fine anno, i Mercatini natalizi.

Peraltro, uno dei luoghi italiani in cui assaporare meglio il clima natalizio è proprio l’Abruzzo, considerato che molta parte della regione sta per essere interessata dalla neve che – come noto – contribuisce a rendere l’atmosfera ancora più magica.

Natale mercatini in Italia
I mercatini di Natale in Abruzzo stanno per aprire i battenti: ecco dove e quando potremo vederli – abruzzo.cityrumors.it

Ma quali sono i Mercatini di Natale in Abruzzo? Quando potremmo iniziare a vedere queste strutture aperte anche nelle nostre città?

Abbiamo cercato di fare il punto, riepilogando che cosa possiamo attenderci dalla prossima stagione dei mercatini natalizi e cosa possiamo fare per poterli vedere il prima possibile.

I Mercatini di Natale in Abruzzo, la lista per città

Cominciamo questa lunga lista con Chieti, in cui i Mercatini di Natale durano circa un mese (dall’Immacolata fino al 6 gennaio) e vengono a corso Marrucino, nella zona pedonale. A Roccaraso, il punto di avvio dei mercatini è invece previsto per fine novembre in Piazza Leone, che promuoverà i migliori prodotti enogastronomici. Il clou degli eventi si avrà soprattutto nei fine settimane, con aperture dal venerdì alla domenica tra le 10 e le 19. Sono inoltre previsti concerti che creeranno un’atmosfera ancora più tipica.

natale
Un calendario per non farsi trovare impreparati: ecco dove e quando vedere i mercatini – abruzzo.cityrumors.it

Passando poi a Pescara, per quest’anno si rinnova l’appuntamento nella zona di Corso Umberto I, dove saranno allestiti diversi stand, anche gastronomici. La data di apertura è per ora fissata nel 25 novembre: da quel momento in poi i mercatini saranno aperti in via continuativa dalle 9.30 alle 20.30 fino al 8 gennaio 2024.

Ciò premesso, tra i mercatini più caratteristici ci sono anche quelli dei piccoli centri, come nel borgo di Caramanico, piccola comunità di quasi 2000 abitanti, che organizzerà il villaggio di Babbo Natale, la casa degli Elfi e la casa della Befana. Sono inoltre previsti presepe artigianale e pista di pattinaggio utile. Ancora più piccolo, come dimensioni, è Villa Celiera, dove non mancheranno gli arrosticini per cui il paese è noto in tutta la regione.

Passando poi ad Avezzano, in provincia de L’Aquila, i mercatini saranno organizzati in Piazza Risorgimento dal 8 dicembre al 8 gennaio.

Insomma, le alternative per celebrare il Natale facendo una piacevole passeggiata nei mercatini non mancheranno di certo.

Impostazioni privacy