Andiamo a scoprire cosa fare e vedere a Teramo, una delle città abruzzesi che meglio soddisfa chi ama visitare luoghi pieni di storia e di cultura ma vuole anche divertirsi e mangiare bene.

Teramo è una città che ha molto da offrire sia ai turisti che amano scoprire le bellezze naturali grazie ai tanti itinerari da percorrere immersi nel verde che circondano il sito urbano, sia a chi preferisce i viaggi all’insegna della cultura, visto che una passeggiata nel centro storico consente di fare un vero e proprio viaggio nella storia e nell’arte. Ovviamente questo angolo d’Abruzzo sa anche come accontentare chi desidera dedicarsi al relax e al divertimento e coloro che amano il buon cibo con un’offrerta specialità locali sorprendenti.
Chiunque voglia quindi organizzare un breve viaggio di un fine settimana o di un giorno solo potrà visitare Teramo e tornare a casa molto soddisfatto, andiamo quindi a scoprire i luoghi imperdibili da visitare in città.
Cosa fare e vedere a Teramo
A Nord dell’Abruzzo troviamo Teramo, la “città tra i due fiumi”, come la chiamavano gli antichi romani, riferendosi al fiume Tordino e al torrente Vezzola che la circondano. Le sue vie acciottolate sono molto caratteristiche ed è un vero piacere poterla attraversare in lungo e in largo passeggiando nel suo centro storico suddiviso in quattro rioni: San Giorgio, San Leonardo, Santo Spirito e Santa Maria a Bitetto.

Il cuore nevralgico della città è Piazza Martiri della Libertà dove si può ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, anche nota con il nome di Duomo di Teramo, è celebre per la sua doppia facciata e per i dettagli architettonici che raccontano secoli di storia. Infatti la parte inferiore è in stile romanico mentre la parte superiore è in stile gotico.
Accanto alla piazza sorgono edifici storici come il Palazzo Vescovile e il Palazzo Costantini famoso per i suoi caratteristici portici. La zona è un luogo di ritrovo e chi vuole sostare per ristorarsi troverà qui diversi locali per gustare stuzzichini e bevande e anche negozi per tutti i gusti.
A Teramo le chiese sono tante, oltre al Duomo sono da visitare altri luoghi di culto come la Basilica di San Bernardino, la chiesa di Sant’Anna dei Pompetti accanto al bastione romano di Torre Bruciata e la Chiesa di Sant’Agostino nell’omonima piazza.

Altri luoghi imperdibili sono il Castello della Monica in Viale Camillo Benso Cavour, la cui storia riporta alla mente una delle più famose maledizioni d’Abruzzo, i resti del teatro romano e l’anfiteatro romano in Via Vincenzo Irelli.
Per chi ama la natura è irrinunciabile una passeggiata nel Parco fluviale del Tordino e del Vezzola che è percorribile comodamente anche in bicicletta. Infine per gustare appieno le specialità della cucina locale potete fermarvi in una delle tante trattorie a gustare i piatti tipici come i famosi arrosticini abruzzesi.