Cammini più belli d’Abruzzo, dove avventurarsi per vivere esperienze indimenticabili a contatto con la natura

Andiamo alla scoperta dei Cammini più belli d’Abruzzo, luoghi ricchi di magia e bellissimi paesaggi dove chi ama stare a contatto con la natura si può avventurare da solo o in compagnia.

cammino sulla Maiella in Abruzzo
Cammini più belli d’Abruzzo, dove avventurarsi per vivere esperienze indimenticabili a contatto con la natura – abruzzo.cityrumors.it

Non sono solo parole di circostanza, davvero la montagna in Abruzzo è spettacolare, selvaggia e ancora poco conosciuta se la si mette a confronto con altre destinazioni sparse sul territorio italiano che sono più turistiche.

Organizzare un viaggio lungo i cammini più suggestivi che l’Abruzzo regala è quindi una di quelle esperienze che gli appassionati di escursioni devono fare almeno una volta nella vita! Di seguito andiamo quindi a scoprire le mete da segnare assolutamente e da visitare quanto prima.

Quali sono i cammini più belli d’Abruzzo da non perdere

L’Abruzzo è una regione perfetta per gli amanti delle camminate nella natura, abbiamo già visto quali sono i posti migliori per fare trekking in Abruzzo ma ora ci vogliamo soffermare sui cammini più belli dove poter ammirare panorami mozzafiato.

panorama del parco nazionale d'Abruzzo
Quali sono i cammini più belli d’Abruzzo da non perdere – abruzzo.cityrumors.it

Cammino del Gran Sasso

Il cuore montano della regione è il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che ospita la cima più alta dell’Appennino, il Corno Grande (2.912 m). Qui potete trovare panorami mozzafiato, valli glaciali e uno degli ambienti naturali più affascinanti d’Italia. L’itinerario che esplora il massiccio del Gran Sasso è di 61 km ed è suddiviso in cinque tappe. Potrete girovagare in borghi pittoreschi come Castel del Monte e Rocca Calascio.

Sentiero dello Spirito

Oltre al Gran Sasso, c’è la Maiella, detta anche “Montagna Madre”, un massiccio imponente con gole profonde, eremi nascosti e una biodiversità incredibile. Qui potete percorrere il Sentiero dello Spirito, un cammino immerso nella natura e nella storia degli eremiti celestiniani. Perfetto per chi cerca un’esperienza davvero unica e ricca di spiritualità.

Tratturo Magno

Il Tratturo Magno è un percorso di 244 km, che segue le antiche vie della transumanza che i pastori effettuavano tra il territorio abruzzese e la Puglia, l’occasione ideale di approfondire l’argomento per chi ama la storia e le tradizioni locali.

Cammino dei Briganti

Il famoso Cammino dei Briganti è un percorso dalla tipica forma ad anello che vi permette di percorrere circa 100 km tra Abruzzo e Lazio. Il sentiero ripercorre in pratica le strade battute dai briganti nel XIX secolo, da qui il suo nome. Attraversandolo potrete ammirare alcuni dei più bei borghi in Abruzzo dal fascino antico, grotte e paesaggi montani a dir poco suggestivi.

Sentiero della Libertà

Un cammino di 60 km che ripercorre le vie utilizzate dai partigiani e dai prigionieri alleati in fuga durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Sentiero della Libertà è un percorso dal profondo significato storico che regala iconici scorzi sulla natura abruzzese.

Gestione cookie