Tatuaggi per bambini, li abbiamo fatti tutti ma non sapevamo cosa rilasciano sulla pelle dei nostri figli

I tatuaggi per bambini sono sempre super colorati, ma cosa c’è dietro e come vengono realizzati? Tutto quello che è emerso da uno studio.

Chi non ha mai visto i tatuaggi per bambini? Super colorati, forse si è convinti che siano innocui, ma è veramente così? La risposta è no! Purtroppo, però, continuano ad essere assai diffusi, in edicola o nei negozi per bambini. Insomma, un gioco in realtà potrebbe nascondere non poche insidie.

Tatuaggio per bambini
Tatuaggi per bambini, li abbiamo fatti tutti ma non sapevamo cosa rilasciano sulla pelle dei nostri figli (abruzzo.cityrumors.it)

Ma una domanda sorge spontanea: quali sostanze potrebbero essere dannose per la salute? Andiamo con ordine e partiamo dallo studio che è stato pubblicato dal mensile tedesco Öko-test. Nello specifico, è stato condotto su 15 marchi di tatuaggi temporanei realizzati e pensati per i bambini. Ma cosa è emerso? Purtroppo, non buone notizie, su quelli analizzati solo 2 hanno passato il test “a pieni voti”.

Tatuaggi per bambini, ma quanto sono rischiosi?

Chiunque almeno una volta si è ritrovato davanti i tatuaggi pensati per i bambini ed è inutile negarlo, quando si è piccoli è impossibile rinunciare a quei colori vivaci e brillanti da tenere sulla pelle per qualche giorno. Purtroppo, è in questo caso calza a pennello: non è tutto oro quel che luccica perché alcuni potrebbero contenere delle sostanze pericolose per la salute.

Tatuaggi bambini sostanze pericolose
Tatuaggi per bambini, ma quanto sono rischiosi? (abruzzo.cityrumors.it)

A puntare i riflettori su questi oggetti proprio lo studio condotto dal mensile tedesco succitato. Inoltre, è venuto fuori anche che non sempre sulla confezione siano riportate tutte le sostanze presenti. In merito, pare esservi enorme confusione. Il motivo? Non è ancora chiaro se sono da considerare come un prodotto cosmetico o un giocattolo.

A tal proposito, nel 2016, l’Ufficio federale per la protezione dei consumatori e la sicurezza alimentare aveva proceduto classificandoli come cosmetici, ma non solo è stato anche disposto di rispettare tutti i requisiti stabiliti per i giocattoli dei bambini e riportare, dunque, il marchio CE. Gli standard seguiti fanno riferimento sia a quelli dei cosmetici che a quelli dei giocattoli. Ma adesso arriviamo al focus della questione, quindi torniamo a parlare delle sostanze che potrebbero essere dannose per la salute che sono state trovate dopo il test. Di seguito le sostanze individuate:

  • Benzene (classificato come cancerogeno) va ricordato che è vietato l’utilizzo nei prodotti cosmetici e i livelli trovati superano i limiti prefissati dal regolamento europeo Reach per i giocattoli;
  • Naftalene (potrebbe essere cancerogeno) rientra nella categoria degli idrocarburi policiclici aromatici;
  • Acetato di vinile;
  • Antimonio potrebbe irritare la pelle;
  • Talco.

Non è mica finita perché sono state trovate altre sostanze, come ad esempio: Bht (Butilidrossitoluene); Ptfe (Politetrafluoroetilene, noto come Teflon) e Composti Peg.

Insomma, sembra proprio che questi giocattoli non siano così innocui, ma prima di lasciarvi è bene dire che possono essere facilmente rimossi, per farlo bisognerà solo servirsi di olio. È giunta l’ora di chiedere a gran voce che vi sia più chiarezza per quel che riguarda gli ingredienti con cui sono realizzati, va ricordato, infatti, che non sempre è riportato l’elenco.

Gestione cookie