In che cosa consiste il cortisolo, quali sono i suoi effetti sull’organismo e sulla salute e perché è importante che sia sempre basso.
Il cortisolo, ne hai mai sentito parlare? Questo è l’ormone che regola i livelli di stress. E più è alto, maggiore è il livello di stress al quale sei sottoposto. Sono tanti i perché riguardo al come mai avvenga ciò. Il tanto lavoro da fare, gli impegni che non mancano mai pure al di fuori dell’ambito professionale, con una casa da mandare avanti, conti da pagare (pure quelli sempre immancabili e sempre puntuali) e situazioni che non si possono rinviare. E tutto questo toglie minuti, ore preziose al tempo libero, ed anche ad un riposo corretto.

C’è un principio proprio a molti esperti di salute secondo il quale la notte dipende dal giorno. Ovvero è la routine quotidiana a favorire o meno un buon sonno notturno, e se le ore diurne riescono ad essere all’insegna dell’equilibrio, allora la stessa cosa varrà per quelle notturne. Particolare importanza assumono poi quelle che sono le due ore che precedono l’andare a letto. Da lì può essere legata buona parte della qualità del sonno cui andrai incontro.
Come far scendere i livelli di cortisolo?
I suddetti esperti consigliano di cambiare routine, se si è soliti cenare con alimenti troppo pesanti e di difficile digestione. Un appuntamento del genere a tavola, di sera, andrebbe limitato ad una volta alla settimana, come strappo alla regola ad una alimentazione più sana. Anche mettersi a guardare la televisione però può risultare deleterio e portare a stancare gli occhi. Ma questo non vuol dire avvertire necessariamente la stanchezza. Sarebbe più bello fare invece delle attività insieme ed interagire con gli altri membri della famiglia.

Allo stesso modo, anche a letto è bene evitare di impugnare lo smartphone. Fa molto più bene alla salute stare al buio ed al silenzio e cercare di dormire, a debita distanza dalla cena, per non avere problemi di digestione. Una cena pesante ed uno sguardo fisso su uno schermo luminoso mentre tutto intorno è buio sono proprio attività deleterie che non abbassano il cortisolo bensì contribuiscono a tenerlo alto.
Invece una conversazione con i propri cari può facilmente sfociare in qualcosa di piacevole, di rilassante. Occorre fare in modo di poter coltivare la propria felicità. Questo è il modo migliore per contrastare lo stress, e d’altronde quando si è soddisfatti e contenti, non ci si sente stressati.
Leggi anche: Morbo di Crohn, il nutrizionista mi ha consigliato la dieta migliore in assoluto contro ogni disagio
Cosa fa calare il cortisolo?
Tutto questo è confermato da diversi studi, i più recenti dei quali compiuti dalle università di Washington e dell’Arizona. Gli esperti statunitensi hanno confermato che chi è più incline a dialogare in famiglia ed a ridurre l’uso di dispositivi elettronici quando potrebbe invece interagire con gli altri, riesce ad avere livelli di cortisolo e di stress più bassi.

Una condizione del genere, nella quale avvertiamo la fiducia degli altri, fa si che l’organismo ci faccia sentire più rilassati grazie ad un maggior livello di endorfine, dopamina, serotonina ed ossitocina. Una bella chiacchierata una o due ore prima di coricarsi può insomma essere davvero terapeutica, meglio se accompagnata da una alimentazione saporita ma comunque leggera.
Leggi anche: Prendo spesso l’ibuprofene ma il mio medico mi ha svelato una verità che non sapevo
Questa cosa però apporta dei benefici sull’umore anche quando fatta in altri momenti della giornata. E non è un caso se altri studi ulteriori confermano come avere una vita sociale attiva sia di grande aiuto per la longevità e per la qualità della vita.