Da quando mangio questi alimenti i miei capelli sono più folti e resistenti, è il top

Degli alimenti possono rendere più forti i tuoi capelli, quali sono ed in che modo ti aiutano. Al contrario, altri sono da evitare perché invece forniscono l’effetto contrario.

Capelli più forti e folti, come si può fare? Come sempre accade, anche l’alimentazione gioca un ruolo molto importante nel conferire resistenza e salute massime alla tua chioma. Ci sono diversi motivi per i quali i capelli possono indebolirsi e cominciare a cadere con fin troppa facilità. Il fenomeno dell’indebolimento e della caduta di capelli è noto come alopecia e può derivare da tanti fattori. Ad esempio una carenza nutrizionale, soprattutto di ferro, di zinco, di vitamine C e D.

Capelli spezzati che cadono
Da quando mangio questi alimenti i miei capelli sono più folti e resistenti, è il top – abruzzo.cityrumors.it

Da predisposizione genetica, età, utilizzo massiccio di farmaci, stress sia fisico che mentale, malattie alla tiroide, diabete, anemia, malattie autoimmuni. Anche le diete drastiche possono incidere sulla caduta dei capelli. Con una alimentazione adeguata però è possibile fare in modo che il tuo cuoio capelluto torni ad essere vigoroso, con una capigliatura più salda, luminosa e bella. Quali sono i nutrienti indispensabili da assimilare?

Quali cibi rafforzano il cuoio capelluto?

Alcune componenti in ambito nutrizionale sono capaci di dare maggiore resistenza ai follicoli piliferi, dove ovvero nascono i capelli. Sono necessarie nelle giuste dosi le vitamine A, C, D ed E ed alcune della famiglia B, quali la biotina. E sali minerali, su tutti il selenio, lo zinco ed il ferro, per rinforzare il cuoio capelluto. E per fare modo che la proteina nota come cheratina cresca ben spessa e forte.

donna che si pettina
Quali cibi rafforzano il cuoio capelluto? – abruzzo.cityrumors.it

Può essere di grande aiuto, per dei capelli più saldi, anche il bere molto. Una corretta idratazione è utile per migliorare in generale tutti i processi interni all’organismo. Il bere tanta acqua in particolare mantiene il cuoio capelluto idratato e fa prevenzione contro i capelli secchi.

Utile è poi la assunzione di proteine magre, da pesce come sgombro e salmone, legumi quali piselli, fagioli, ceci, lenticchie e quant’altro, e dalle uova. Poi sono utili anche i cereali, meglio se integrali, la frutta secca come noci, mandorle e nocciole (in porzioni da 30 grammi al giorno, n.d.r.) ed i semi di lino. Altri alimenti consigliati sono patate dolci, spinaci, cavolo riccio ed albicocche. Come anche fragole, peperoni, broccoli e pomodorini, bietole, asparagi, olive ed avocado.

Leggi anche: Metalli pesanti in diversi dentifrici, quali sono le marche più colpite

Molti cibi possono anche fare male, ecco perché

Di contro, una assimilazione in eccesso di zuccheri artificiali e carboidrati raffinati può favorire lo stress ossidativo. E dare vita a numerose conseguenze negative per la salute. Dalla predisposizione ad obesità, diabete e malattie cardiovascolari fino al sorgere di infiammazioni di vario tipo. E la caduta dei capelli, che è legata ad una attività ossidativa, con meno antiossidanti per l’appunto può rischiare di diventare più frequente.

Donna con capigliatura in salute
Molti cibi possono anche fare male – abruzzo.cityrumors.it

E possono esserci altre conseguenze negative, come il glucosio che ad esempio può legarsi a diverse proteine ed indebolire i tessuti connettivi che sorreggono i follicoli. Con la conseguenza di avere dei capelli meno forti. E possono esserci altre conseguenze negative, come il glucosio che ad esempio può legarsi a diverse proteine ed indebolire i tessuti connettivi che sorreggono i follicoli. Con la conseguenza di avere dei capelli meno forti.

Leggi anche: Allarme per una crema di viso famosa, è stata appena ritirata 

Alcuni studi confermano pure che i picchi glicemici legati alla assunzione di cibo spazzatura in eccesso possono aumentare gli squilibri ormonali, ed i carboidrati raffinati generare picchi glicemici per un eccesso di insulina. Situazione a sua volta negativa per la salute dei capelli.

Gestione cookie