Allarme per una crema di viso famosa, è stata appena ritirata

Una notifica emanata negli ultimi giorni riguarda una crema per il viso di un marchio noto. Di quale si tratta e quali sono i motivi di questa misura necessaria.

Una crema per il viso ritirata dalle vendite. È quanto avvenuto nel corso degli ultimi giorni, con questo prodotto che è realizzato da una azienda molto nota, attiva in praticamente tutti i Paesi dell’Unione Europea. Tra questi c’è anche l’Italia. Ed il motivo, come è facile immaginare, è da individuare nel fatto che tale articolo cosmetico contiene un ingrediente costituente al suo interno in quantità superiori rispetto a quanto ammesso dalle norme in materia di sicurezza.

Crema protettiva con segno divieto
Allarme per una crema di viso famosa, è stata appena ritirata – abruzzo.cityrumors.it Foto Bepanthenol

Norme che sono state stabilite dalla Commissione Europea a suo tempo e che non possono essere violate. Pena la presa di provvedimenti come questo che riguarda per l’appunto il ritiro della crema per viso. La sostanza trovata in essa è ritenuta potenzialmente nociva in particolar modo per i reni. Le autorità preposte hanno agito come da prassi, comunicando anche quelle che sono le specifiche necessarie per allertare i consumatori.

Ritiro per la crema per il viso, di quale si tratta

La crema per viso che ha subito il ritiro dalle vendite è quella di Bepanthenol. È un prodotto protettivo ed idratante che però contiene dei livelli in eccesso di Homosalate, un filtro anti UV-B che trova non a caso una ampia diffusione in molte creme dichiaratamente protettive nei confronti dei raggi solari.

confezione di bepanthenol
Ritiro per la crema per il viso, di quale si tratta Foto @Bepanthenol – abruzzo.cityrumors.it

Misure eccessive però possono essere controproducenti, ed in particolar modo nelle situazioni che prevedono un utilizzo prolungato. Cosa che in estate è molto facile che avvenga con le creme di tipo protettivo.

La misura di Homosalate consentita dalla UE, dal 2023 corrisponde al 7,34% oltre cui non dovere andare. Come detto, ci possono essere delle conseguenze negative per i reni ma anche a livello endocrino ed ormonale. Le autorità incaricate di vigilare consigliano di non fare uso di questo prodotto e di prestare la massima cautela in particolar modo nei confronti di prodotti acquistati online.

Leggi anche: Il caldo peggiora la pressione alta? I consigli per non correre rischi 

Occhio a che cosa compri

Sul web ci sono molto meno filtri e molto meno controlli, uno degli effetti collaterali di ciò è rappresentato dal fatto che è potenzialmente più facile comprare dei prodotti, anche in ambito alimentare oltre che cosmetico, che possono fare persino male alla salute.

barattolino di crema
Occhio a che cosa compri – abruzzo.cityrumors.it

Tant’è vero poi che potrebbero persino essere acquistati dei prodotti non conformi all’originale ma che si spacciano per tali.

Leggi anche: Metalli pesanti in diversi dentifrici, quali sono le marche più colpite

Tutti i lotti di questa crema protettiva sono soggetti alla situazione di ritiro. E quindi i consumatori che l’abbiano acquistata sono tenuti a non farne uso.

Gestione cookie