Queste zeppole che preparo per il giorno dell’Immacolata sono davvero strepitose: piacciono talmente tanto che finiscono in un attimo!
Non sono mai stata la “regina dei fornelli” ma ho un debole per le tradizioni e, quindi, mi piace rivivere a tavola le stesse emozioni che vivevo da bambina quando gustavo certi dolcetti durante le feste natalizie. Per la festa dell’Immacolata ricordo che una cara amica di nonna preparava sempre le zeppole fritte e io le adoravo.
Quindi ho voluto provare a rifarle e devo ammettere che il risultato è stato di gran lunga superiore a quello che mi sarei immaginata: le ho fatte provare ai miei amici e se le sono “spazzolate” in pochi minuti. E ogni volta che le faccio vanno sempre a ruba, persino la mia super esigente nonna – lei sì che è la regina dei fornelli!- le mangia con gusto.
Dunque di seguito voglio proporre questa ricetta che ho un po’ rivisitato per renderla più semplice e anche più veloce. Il risultato, però, vi assicuro, sarà ugualmente eccezionale. Questi dolcetti sono ottimi a fine pasto insieme ad un buon vino dolce ma nulla vieta di mangiarli anche a merenda.
Zeppole dell’Immacolata: ricetta super facile e super golosa
Io non sono una persona che passa ore ai fornelli anche perché non avrei neppure il tempo. Dunque mi ingegno sempre per trovare e poi rielaborare ricette della tradizione rendendole un po’ più facili e molto più veloci. Da bambina amavo le zeppole, dolcetto tipico di questo periodo natalizio. La ricetta che ti svelerò di seguito è molto semplice, molto veloce ma davvero golosissima!
Ingredienti
- 240 gr di farina 00
- 20 gr di zucchero bianco
- 240 ml di acqua
- 7 gr di lievito di birra fresco
- olio per friggere
- 200 gr di crema pasticcera già pronta
- 200 gr di miele (scegli quello che preferisci, io amo il miele di castagno!)
- 30 gr di anice
- scorza grattugiata di mezzo limone e di mezzo mandarino
- codette colorate
Preparazione
- Per prima cosa unisci la farina allo zucchero e forma la classica fontanella.
- Al centro della fontanella metti l’acqua e il lievito di birra sbriciolato e inizia ad impastare. Lascia riposare l’impasto per almeno 2 ore
- Trascorso il tempo con l’impasto fai delle palline e friggile in abbondante olio. (Io amo l’olio extra vergine anche per friggere ma se non ti piace puoi usare anche l’olio di semi).
- Nel frattempo fai sciogli il miele in una padella.
- Quando le zeppole saranno fritte scolale dall’olio e mettile nella padella con il miele in modo che si impregnino.
- A questo punto mettile su un piatto e farciscile con la crema pasticcera, ricoprile con le scorze dei due agrumi grattugiate, l’anice e le codette colorate.
Piccolo accorgimento: se tra i tuoi amici o ospiti c’è qualcuno di celiaco o di intollerante al glutine, sostituisci la classica farina 00 con una farina senza glutine. Per quanto riguarda il miele scegli quello che preferisci, io amo quello di castagno che è leggermente amarognolo ma va benissimo anche un classico miele di acacia o un millefiori.
Se vuoi dare un tocco aromatico in più opta per il miele di fiori d’arancio. Hai invitati vegani che non mangiano miele? Opta per lo sciroppo d’acero: non sarà esattamente la stessa cosa ma le tue zeppoline saranno ugualmente buonissime e ancora più originali.