Tarme in casa, un dramma anche in inverno: 9 modi per sbarazzarsene naturalmente

La presenza delle tarme in casa può essere un vero incubo, specialmente in inverno: ecco 9 modi per liberartene in modo efficace. 

Le tarme in casa sono molto comuni e rappresentano un grande disagio perché, una volta ambientate, depongono le uova e provocano una vera e propria infestazione. Anche in inverno provocano non pochi disagi, quindi è importante prevenirle ed eliminarle per tempo. Questi insetti sono in grado di danneggiare vestiti, compromettere il cibo e altri oggetti della casa.

Addio tarme in casa consigli utili
Tarme in casa, un dramma anche in inverno: 9 modi per sbarazzarsene naturalmente-Abruzzo.cityrumors.it

Ma esistono degli accorgimenti che possono contrastare la comparsa e promuovere un ambiente salubre e protetto. Scopri i 9 suggerimenti intelligenti per eliminare le tarme in casa e prevenire la loro comparsa. 

Tarme in casa: 9 suggerimenti per sbarazzarsene

Per prima cosa vogliamo sottolineare il fatto che questi suggerimenti sono totalmente naturali, infatti non sono necessari agenti chimici aggressivi e pericolosi per la salute. Sono ottimi anche per il portafoglio che non si svuoterà in poco tempo. Ma andiamo a vedere quali sono, eccoli elencati:

1. Sigillare le fonti di cibo: una delle prime cose da fare è proprio questa. Pacchi di pasta aperti, farine sparse per la dispensa e quant’altro non fanno altro che attirare le tarme e dare loro uno spazio accogliente per deporre le uova.

Trappole anti tarme per sconfiggerle
Come eliminare le tarme con le trappole – Abruzzo.cityrumors.it

2. Cedro: una delle cose più repellenti e naturali per contrastare le tarme è il cedro. Ad esempio puoi decidere di utilizzare dell’olio di cedro in acqua come spray da spruzzare su vestiti e nei cassetti dell’armadio.

3. Erbe aromatiche: un altro accorgimento molto efficace è creare dei sacchetti di erbe aromatiche (in stoffa) da mettere nella dispensa o negli armadi. Erbe come rosmarino, timo e chiodi di garofano sono in grado di tenere lontane le tarme.

4. Lavanda: anche la lavanda ha un potere repellente interessante. Allo stesso modo delle erbe aromatiche puoi creare dei sacchetti di lavanda o del cotone con olio essenziale di lavanda da posizionare in cassetti e armadi.

5. Passare l’aspirapolvere: un’attività essenziale da fare è sicuramente pulire bene le aree vicine a vestiti e dispense. Luoghi come gli angoli o sotto il letto sono amatissimi dalle tarme.

6. Palline antitarme: un modo per allontanare le tarme sono le famose palline antitarme. All’interno è presente un agente repellente (cedro, canfora, e simili) che protegge i vestiti dalle tarme.

7. Trappole per tarme: molto adatte per le dispense sono le trappole per tarme. Si tratta di fogli adesivi in cui viene aggiunto una sostanza in grado di attirare le tarme. Dal momento che la superficie è molto appiccicosa le tarme poi rimangono intrappolate.

8. Utilizzare temperature estreme: se i tuoi abiti sono stati infestati dalla tarme è importante lavare alla massima temperatura possibile e asciugarli bene. Dopodiché è consigliato metterli nel congelatore per almeno 72 ore in modo da uccidere eventuali larve.

9. Pulire le superfici invase: infine, dopo aver pulito bene tutti gli oggetti e gli abiti infestati dalle tarme è improntate pulire anche tutte le superfici di contatto. Puoi usare una soluzione a base di  sapone o aceto per prevenire altre infestazioni.

Ecco tutti i consigli utili da seguire per evitare l’arrivo indiscreto di tarme in casa. In questo modo puoi proteggere la tua casa in modo naturale ed efficace, promuovendo un ambiente salubre e piacevole, anche in inverno!

Impostazioni privacy