Questo piccolo gioiello incastonato tra i monti abruzzesi aspetta solo di essere scoperto: ha una caratteristica unica in tutta Italia

Ci troviamo di fronte a un piccolo gioiello incastonato tra i monti abruzzesi, aspetta solo di essere scoperto e ha una caratteristica unica in tutta Italia.

Continua il nostro tour all’interno della regione, alla ricerca di posti sempre nuovi che possono stuzzicare la vostra fantasia e permettervi di sognare. Oggi vi portiamo in un luogo magico e che vi stupirà per diversi aspetti, arrampicato tra i monti potrete stupirvi anche degli splendidi scenari che si vedono all’orizzonte.

una struttura in mezzo agli alberi
Questo piccolo gioiello incastonato tra i monti abruzzesi aspetta solo di essere scoperto: ha una caratteristica unica in tutta Italia (Foto Comune) Abruzzo.CityRumors.it

Ancora una volta avrete la possibilità di staccare completamente dalla routine di tutti i giorni per emozionarvi grazie a splendidi scenari e alla natura incontaminata. Vi lascerete travolgere dalla tranquillità, dimenticando quello che quotidianamente vi attende per ricaricare le batterie.

Qui potrete passare alcuni giorni tranquilli e di calma, oppure anche avventurarvi in una vacanza più lunga magari visitando anche i luoghi che sono nei dintorni. Se siete in macchina non scordatevi di guardare nel raggio di una decina di chilometri perché ci sono posti altrettanto meravigliosi. Ora però basta chiacchiere, iniziamo il viaggio con tutte le indicazioni e curiosità del caso.

Montelapiano, un borgo tra i monti e con una caratteristica unica

Il Comune di Montelapiano sorge a 740 metri sul livello del mare e si trova in provincia di Chieti in Abruzzo. Abitato da appena 67 persone è un posto immerso nel verde e in grado di emozionare chi vi si reca. Si distingue come il comune più piccolo dell’Italia meridionale e fa parte dell’unione dei comuni montani del Sangro.

veduta di montelapiano
Montelapiano, un borgo tra i monti e con una caratteristica unica (Foto Comune) Abruzzo.CityRumors.it

La caratteristica unica è che ha un mini-Sindaco, cioè Marialuigia Ciampaglia, come possiamo leggere sul sito del Comune, una bambina che indossa la fascia tricolore e che rappresenta un esempio simbolico del valore dei giovani nel nostro paese.

Sono diversi i luoghi di interesse cattolico presenti dentro il comune tra cui la splendida Chiesa di San Michele Arcangelo. Straordinario e riconoscibile è il portale in pietra realizzato circa 40 anni dopo la fondazione, nel 1849, dal maestro Fiorindo Palumbo. Da visitare sono anche la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli e la Chiesa di Santa Croce.

Splendida è piazza Palazzo che ospita un monumento dei caduti di questo luogo colpiti dai tedeschi nel novembre del 1943 in piena Seconda Guerra Mondiale. Un pezzo di storia che colpisce nel cuore e che sicuramente merita di essere presa in considerazione durante le visite turistiche nel luogo.

Leggi anche: posto per scappare dalla quotidianità

Cosa si mangia a Montelapiano?

Montelapiano offre innumerevoli piatti della tradizione abruzzese, in cucina però possiamo consumare anche tanti altri piatti che fanno più strettamente parte della cultura locale.

ventricina su tagliere
Cosa si mangia a Montelapiano? (Abruzzo.CityRumors.it)

Uno dei piatti più apprezzati di questo la trippa all’insalata, un piatto contadino che è composto da trippa lessa con olio extravergine d’oliva, verdura e aceto di vino bianco. Un sapore fresco che in questo periodo è davvero perfetto per chi viaggia.

Leggi anche: il posto migliore in Abruzzo per fare un picnic

Non mancate di provare i tantissimi salumi che vengono prodotti da queste parti con particolare attenzione alla ventricina, insaccato di carne di maiale, stagionato e piccante.

Gestione cookie