Il posto ideale per scappare dalla routine è questo borgo abruzzese in cui terra e cielo si toccano tra le torri di un castello da fiaba

Questo borgo abruzzese è il posto ideale per scappare dalla routine di tutti i giorni, qui tra cielo e terra si toccano le torri di un castello da fiaba.

Siete pronti? Oggi vi facciamo scoprire un posto meraviglioso che merita la vostra attenzione e che vi farà passare delle giornate davvero straordinarie. Vi perderete nella natura per ottenere il lasciapassare verso qualcosa di magico e in grado di conquistare le onde del nostro cuore.

castello nel verde
Il posto ideale per scappare dalla routine è questo borgo abruzzese in cui terra e cielo si toccano tra le torri di un castello da fiaba (Foto Comune) Abruzzo.CityRumors.it

Sarete catapultati direttamente all’interno di una fiaba, assistendo alla magia di un borgo incantato e pronti a sentirvi come dentro un classico della Walt Disney. Questo viaggio vi permetterà di vivere delle splendide emozioni e sicuramente avrete voglia in futuro di tornare ancora in questo luogo.

Noi proveremo a darvi ogni riferimento per godervi al meglio un posto che merita la vostra attenzione e che ha la grande qualità di lasciare fuori dai suoi confini preoccupazioni e problemi di tutti i giorni per dedicarsi completamente al relax. Non solo natura e paesaggi però perché qui troverete anche monumenti e della buona cucina, il tutto accompagnato dal calore dei vostri cari che verranno con voi.

Valle Castellana, un borgo in Abruzzo per dimenticare la routine di tutti i giorni

Valle Castellana è un borgo che sorge a 625 metri sul livello del mare e si estende per una superficie di oltre 130 chilometri quadrati. Si trova in provincia di Teramo e fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga oltre a essere considerato parte dell’unione dei comuni montani della Laga.

una chiesa con campanile
Valle Castellana, un borgo in Abruzzo per dimenticare la routine di tutti i giorni (Foto Comune) Abruzzo.CityRumors.it

La sua caratteristica è proprio quella di sorgere all’interno di una meraviglia di verde e offrirci così la possibilità di immergerci nei paesaggi e visitare dei luoghi incontaminati. Potrete trovarvi di fronte a dei castagni secolari ma anche a dei fiumi e ruscelli con la possibilità di incontrare anche degli splendidi animali selvatici.

Le torri del castello da fiaba sono i resti di Castel Manfrino sul quale c’è un’interessante leggenda. Pare che sotto il castello in questione siano presenti i tesori di re Manfredi di Svevia che decise di costruire il castello e la torre per difendere il borgo.

Sono presenti anche numerose architetture religiose che meritano di essere visitate tra cui soprattutto la Chiesa di San Vito che risale al XII secolo e che nacque come monastero benedettino. Con una facciata a capanna ha un arco a sesto acuto che funge da ingresso. Non mancate di visitare il centro medievale che è uno splendore.

Leggi anche: il posto migliore in Abruzzo per fare un picnic

Cosa mangiare a Valle Castellana?

Valle Castellana ha una grande tradizione di cucina con la possibilità di mangiare in questo periodo dei piatti davvero meravigliosi che un po’ si distaccano dalla cultura popolare abruzzese.

tagliatelle ai funghi
Cosa mangiare a Valle Castellana? (Abruzzo.CityRumors.it)

Qui si mangiano soprattutto primi con grande attenzione alle tagliatelle ai funghi porcini, ai ravioli di ricotta e soprattutto alla polenta. Non mancano però anche secondi come la pecora alla callara o l’arista di maiale. 

Leggi anche: un borgo antichissimo

Tra i dolci potete provare i ravioli dolci di castagne, quest’ultime sono veramente tipiche del posto.

Gestione cookie