In questo paesino abruzzese ti puoi godere il fresco e fare il picnic più bello di sempre, quanta bellezza a davvero pochi passi.
Oggi torniamo a parlare della possibilità di fare una vera e propria gita fuori porta, per passare con i vostri cari ore indimenticabili. Molto spesso vi abbiamo raccontato come da queste parti ci siano molti luoghi dove immergervi nella natura, dove tornare alle emozioni che vivevate da bambini appena vi trovavate in un parco. Prendetevi anche voi una fuga e andate a godervi una giornata di tranquillità, staccando per un po’ la spina dallo stress della quotidianità e da quello che vi regala la grande città dove magari abitate.

Oggi vi portiamo fuori, in un luogo magico che ci porta indietro nel tempo e dove potrete anche godere di un bel fresco in giorni caldissimi come quelli di questo incandescente inizio d’estate 2025. Siamo sicuri che vi troverete bene, ma ricordate di premunirvi di tutto quello di cui avete bisogno quando si va a fare una scampagnata. Vi indicheremo anche le attività da fare nei dintorni di questo posto e cosa mangiare di tipico qualora vi troviate a non voler fare il picnic, ma a scegliere un ristorantino.
Taranta Peligna, a due passi dal Parco fluviale delle Acquevive
Taranta Peligna è un borgo che sorge a 460 metri sul livello del mare e si trova in provincia di Chieti. Nei dintorni troviamo lo splendido Parco fluviale delle Acquevive che è un posto meraviglioso e dove poter vivere appunto degli splendidi picnic con aree attrezzate e quant’altro. Potrete trovare anche dei barbecue per cucinare piatti squisiti in questo contesto straordinario.
Avrete inoltre la possibilità di godervi sia la flora che la fauna andando a scovare la biodiverstà del fiume Aventino, troverete sia la sua sorgente che lo accompagnerete nello scorrere in mezzo alla natura. Insomma una serie di possibilità che vi regaleranno una gita meravigliosa.

Non dimentichiamo anche i luoghi da visitare perché sicuramente dovrete passare dal Santuario Madonna della Valle che domina la vallata dell’Aventino e che regala dei resti importanti, nonostante una parte sia finita distrutta nel terremoto del Settecento. Splendida è anche la Chiesa di San Nicola di Bari, un posto iconico che merita di essere visitato e che custodisce dei luoghi naturali davvero unici.
Oltre alle tante esperienze nella natura e ai luoghi di culto ci sono anche architetture civili tra cui spunta sicuramente Palazzo Malvezzi che è sito vicino alla Chiesa di San Nicola e che fu residenza dell’omonima famiglia. Oggi è adibito a sede di associazioni e manifestazioni culturali.
Leggi anche: un borgo antichissimo
Cosa mangiare a Taranta Peligna?
Sebbene abbiamo aperto questo approfondimento per chi si trova da queste parti e vuole fare un picnic, dovete sapere che a Taranta Peligna, come in tutto l’Abruzzo, si mangia molto bene e proprio per questo vogliamo fornirvi alcuni spunti se volete fermarvi in qualche ristorante.

Sicuramente uno di questi è la ciambella di San Biagio nota anche come Pizza di San Biagio. Si tratta di un antico dolce abruzzese che è molto semplice e ricorda dei grandi biscotti e che nacque come dolce votivo realizzato per ringraziare dopo essere sopravvissuti al tragico sisma.
Leggi anche: una piccola Cappella Sistina in Abruzzo
E non dimentichiamo le pallotte cacio e ova di cui abbiamo parlato tante volte e che sono un vero e proprio piatto storico di questo luogo. Se fate il picnic invece fermatevi in macelleria e prendete degli arrosticini, sono speciali.