Questa valle abruzzese è un contenitore spettacolare di bellezza: tra cascate e sentieri incontaminati, la primavera splende

Oggi vi presentiamo una valle abruzzese che è un contenitore spettacolare di bellezza tra le sue cascate e sentieri totalmente incontaminati.

In questo splendido posto la primavera splende e ci regala dei colori meravigliosi: non lasciartela sfuggire. Sebbene in Italia in questi giorni il tempo ci abbia portato un piccolo ritorno dell’inverno e il maltempo è protagonista, presto lascerà lo scenario per regalarci alcuni mesi di sole e caldo. Proprio grazie alla bella stagione avremo la possibilità di visitare posti splendidi, cosa che sarà possibile soprattutto se vi recherete in una regione splendida come la nostra.

un torrente in una vallata
Questa valle abruzzese è un contenitore spettacolare di bellezza: tra cascate e sentieri incontaminati, la primavera splende (Abruzzo.CityRumors.it)

Qui potrete incontrare non solo i colori della bella stagione, ma anche tante meraviglie tra animali e posti storici che riescono ad attirare l’attenzione degli amanti della storia dell’arte. Inoltre potrete assaggiare dei piatti tipici abruzzesi e che esaltano le nostre papille gustative e vanno perfettamente a braccetto con la qualità della natura e quello che la terra ci regala. Ma ora basta chiacchiere e andiamo a scoprire più da vicino lo splendido posto dove vi portiamo oggi.

La spettacolare bellezza di una valle abruzzese

La valle abruzzese di cui vi parliamo oggi è la Riserva naturale Gole del Salinello che si trova nella provincia di Teramo all’interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Abrogata nel 1999 presenta un ambiente davvero variegato con la presenza di animali come cinghiali, volpi, tassi, lupi, aquile, corvi e molti altri ancora. In più nelle acque del fiume troviamo la nota trota fario.

All’interno di questa vallata potrete visitare anche tanti posti spettacolari come l’eremo di Santa Maria Scalena e le grotte di San Marco e Sant’Angelo. Qui troverete delle testimonianze che arrivano direttamente dall’età del bronzo e dal Neolitico. Senza dimenticare la spettacolare Cascata del Caccamo unica presente nelle gole e meta escursionistica in tutti i periodi dell’anno.

gole del salinello
La spettacolare bellezza di una valle abruzzese (Facebook Gole del Salinello) Abruzzo.CityRumors.it

Con le belle giornate potrete anche fermarvi a fare un bel pic-nic nell’area di sosta attrezzata dove è presente anche una fontana dove poter bere acqua di queste parti oltre alla presenza di giochi per i bambini e una piazzola per chi vi si presenta in camper.

Senza scordare il focus sulla natura con la possibilità di poter ammirare dei tramonti pazzeschi per sentirsi completamente scollegati dallo stress che ci regalano tutti i giorni le nostre città.

Leggi anche: Un magnifico paesino dove trovare cervi per strada

Cosa mangiare alle Gole del Salinello?

Alle Gole del Salinello potrete deliziarvi anche con diverse possibilità legate al mondo della cucina locale, troverete infatti piatti strepitosi e con un gusto che va oltre a quello che potete immaginare.

arrosticini con formaggio in un piatto
Cosa mangiare alle Gole del Salinello? (Abruzzo.CityRumors.it)

Proprio di queste parti è la tradizione di mangiare carne alla brace, potrete fare una splendida scorpacciata di arrosticini di pecora che sono molto amati in tutta Italia ma che qui sono prodotti con carni rigorosamente locali.

Leggi anche: un borgo aggrappato su una roccia

Non dimenticate poi le pallotte cacio e ova che sono adatte a chi invece magari è vegetariano ma non difettano nel gusto e sono adatte anche per i più piccini.

Gestione cookie