Aggrappato sulla roccia sorge un borgo abruzzese dalle caratteristiche casette in pietra chiara: ma la vera sorpresa si nasconde a pochi passi

Troviamo questo borgo aggrappato sulla roccia con delle caratteristiche casette in pietra chiara: la vera sorpresa però si nasconde a pochi passi.

In Abruzzo possiamo trovare dei posti meravigliosi anche se bisogna scoprirli, alcuni infatti sono poco inflazionati e non sono tanti quelli che vanno a visitarli. Per questo vogliamo indicarveli noi. Oggi vi portiamo indietro nel tempo in un posto davvero caratteristico della nostra regione e che ci offre delle possibilità decisamente interessanti. Possiamo muoverci nella natura e soprattutto con l’arrivo della bella stagione goderci l’aria pulita di questi luoghi decisamente differente da quella delle nostre città molto trafficate.

delle case di pietra bianca nel verde
Aggrappato sulla roccia sorge un borgo abruzzese dalle caratteristiche casette in pietra chiara: ma la vera sorpresa si nasconde a pochi passi (Abruzzo.CityRumors.it)

Avrete la possibilità di passare qui una breve vacanza di un giorno oppure magari anche rimanere più tempo per andare a esplorare anche quello che si trova intorno. Sono numerosi i luoghi artistici oltre alle pietanze da assaggiare. Ora però basta chiacchiere e andiamo a farci avvolgere da questo borgo caratteristico e davvero delizioso.

Un borgo arroccato su una pietra e con delle splendide casette bianche

Il borgo arroccato su una pietra è quello di Abbateggio che sorge a 457 metri sul livello del mare e si trova in provincia di Pescara. Abitato da appena 440 anime è un posto dove molto spesso arrivano turisti con diversi interessi.

La grande sorpresa che vi troviamo è legata a un piccolo angolo di paradiso, la cascata di Cusano, una possibilità per godersi il fresco anche nella stagione calda. Si trova a 40 minuti da Pescara centro ed è uno dei posti più belli di tutta la regione, possiamo considerarla una valida alternativa al mare che da queste parti è comunque straordinario.

facciata di una chiesa
Un borgo arroccato su una pietra e con delle splendide casette bianche (Sito Comune) Abruzzo.CityRumors.it)

Se arrivate da Pescara o dalla Roma-L’Aquila dovete comunque uscire a Scafa-Alanno per poi proseguire verso Roccaorice e Abbateggio stesso. Potrete dedicarvi al trekking oltre a fare il bagno in acque fresche dal classico colore verde smeraldo.

Ad Abbateggio potete visitare anche tanti altri splendidi posti. Per prima cosa recatevi alla chiesa santuario della Madonna dell’Eclina che fu costruita alla fine del XV secolo e dove due pastorelli muti videro la Vergine Maria su un elce. C’è anche la chiesa madre di San Lorenzo che è di origine medievale e davvero di pregevole fattura.

Non dimenticate tra Colle Civica di Roccamorice e Macchia il villaggio neolitico pastorale con capanne a tholos che ci porta indietro nel tempo e regala una testimonianza storica del posto.

Leggi anche: Un intrigo di grotte da rimanere a bocca aperta

Cosa mangiare ad Abbateggio?

Ad Abbateggio potete trovare numerosi piatti tipici della tradizione abruzzese, ma anche qualcosa di interessante che possa stupirvi e prettamente locale. Partiamo dalle alici sperone che sono di fatto impastellate e fritte con un trito di aglio e prezzemolo, un piatto speciale e da assaggiare.

alici fritte in un piatto
Cosa mangiare ad Abbateggio? (Abruzzo.CityRumors.it)

Non dimenticatevi anche i caggionetti dei dolci a forma di ravioli e con all’interno marmellata d’uva, arancia, castagne con scorza di limone, mandorle, cannella, cacao, caffè e anche rhum. Si tratta di un dolce davvero sorprendente e da provare.

Leggi anche: Una torta di Pasqua così alta e soffice la fa solo la mia nonna abruzzese, ovviamente con la ricetta antica della tradizione

Chiudiamo con le patate ‘mporchettate che sono delle patate preparate con un battuto di pancetta, aglio, alloro, sale e rosmarino.

Gestione cookie