Quante volte ricarichi la tua borraccia? Ecco ciò che dovresti sapere e che mette seriamente a rischio la tua salute

La borraccia è uno degli accessori più utilizzati dagli sportivi e non, ciononostante pochi sanno come ricaricarla senza mettere a rischio la salute.

Tutti i ciclisti non possono fare a meno della famosa borraccia, poiché gli permette di avere delle riserve d’acqua durante il viaggio. Questo contenitore infrangibile estremamente leggero, che può ospitare liquidi caldi e freddi, è utilizzato anche dai turisti e da tutti coloro che hanno la necessità di avere l’acqua a portata di mano.

come pulire la borraccia in modo corretto
Quante volte ricarichi la tua borraccia? Ecco ciò che dovresti sapere e che mette seriamente a rischio la tua salute – Abruzzo.cityrumors.it

La borraccia è inoltre caratterizzata da una chiusura  ermetica e da un materiale leggero e resistente, come ad esempio l’alluminio. Qual è allora la sua origine? Secondo gli storici, la primitiva borraccia si chiama otre: si tratta di uno dei contenitori più resistenti dell’antichità, il quale è stato utilizzato addirittura fino al XIX secolo.

Come ricaricare la borraccia nel modo corretto?

Secondo una nuova ricerca, non bisognerebbe mai sciacquare la borraccia con l’acqua e subito dopo ricaricarla nuovamente. Questo metodo è sbagliatissimo per gli scienziati, poiché favorisce la prolificazione dei batteri e di conseguenza mette a rischio la salute.

Oggigiorno la borraccia è utilizzata da migliaia di persone: ciclisti, viaggiatori, alpinisti, amanti del trekking ecc. E’ infatti un accessorio estremamente comodo, versatile e leggero, che può essere portato anche in ufficio o durante le escursioni.

Borraccia come pulirla correttamente
Come pulire in modo corretto la borraccia-Abruzzo.cityrumors.it

Tuttavia, bisogna prestare molta attenzione all’igiene del contenitore termico, poiché è sufficiente un piccolo errore per generare una prolificazione di batteri dannosi per l’organismo umano. Cosa bisognerebbe fare allora per evitarlo?

Innanzitutto, bisogna ricordare che l’umidità presente nella borraccia e il buio creano un’ambiente perfetto per la vita di questi microscopici esseri viventi. Il primo errore che molti commettono è ovviamente quello di sciacquare velocemente la borraccia prima di ricaricarla con la nuova acqua. In realtà – come dimostrano gli scienziati – si tratta di un’abitudine da eliminare assolutamente.

Il risciacquo sotto un getto d’acqua del rubinetto non riesce infatti a debellare i dannosi batteri, i quali possono addirittura portare a delle serie infezioni. E non solo: una particolare specie batterica è in grado di provocare disturbi gastrointestinali.

Per evitare che ciò avvenga il consiglio è quello di lavare accuratamente la borraccia, soprattutto la parte interna. In altre parole, l’obiettivo principale deve essere la completa sterilizzazione del contenitore, affinché si eliminino tutti i rischi per la salute.

La ricarica della borraccia può avvenire quindi solo dopo la sua asciugatura. Per quanto riguarda il lavaggio, questo deve avvenire sotto l’acqua corrente e con qualche goccia di sapone per piatti. Si consiglia inoltre di utilizzare alcuni disinfettanti o di lavarla direttamente in lavastoviglie.

Impostazioni privacy