Agevolazioni Legge 104, bonus bollette elettriche: chi può richiederlo

Ecco quali criteri devono rispettare i richiedenti del bonus relativo al pagamento agevolato delle bollette elettriche. Come si concilia la legge 104 

La crisi economica deflagrata con lo scenario bellico tuttora in corso nel cuore dell’Europa ha rappresentato l’ulteriore spallata ad un sistema finanziario avanzato, tipico dell’Occidente, sempre più fragile e in grande difficoltà di fronte alla gestione di una complessità aumentata. Tale macrovariabile non può non aver trasmesso ampi riflessi sull’altrettanta salute dell’economia italiana, dipendente per sua natura dalle dinamiche dell’inflazione e dei mercati.

Bonus Bollette per 104 come funziona
Agevolazioni Legge 104, bonus bollette elettriche: chi può richiederlo-Abruzzo.cityrumors.it

Di sicuro, la pesante suggestione del fattore inflazionistico ha un impatto maggiore che in altri Paesi europei, ma al contempo, non sono poche le vicende economiche, dal secondo dopoguerra ad oggi, in cui lo Stato non ha tratto vantaggio da questa scomoda convivenza. L’effetto “elastico” ha alternato momenti di crescita tramite la catapulta entusiastica dei consumi, con spazi di grave stagnazione economica; fino all’improvvisa recessione nel contesto dell’epidemia da Covid.

Agevolazioni Legge 104, come si applicano nei consumi elettrici

La replica degli effetti economici da pandemia è stata parzialmente trasmessa, appunto, con le vicende occorse in Ucraina e l’esplosione del mercato del gas. Le bollette energetiche sono diventate armi d’assalto per i redditi delle famiglie meno avvantaggiate, causando non pochi drammi tra le mura domestiche.

La successiva stabilizzazione (quella vissuta oggigiorno) delle tariffe, ma senza una organica politica di risarcimenti per le vittime della truffa speculativa globale, aveva già preannunciato una sorta di effetto domino sull’elettricità.

Come richiedere il bonus bollette per legge 104
Quando si applica il bonus bollette con legge 104-Abruzzo.cityrumors.it

Il “rifugio” verso apparecchiature elettriche quale alternative al riscaldamento nelle forme più classiche ha provocato, come era prevedibile, un rialzo delle stime al kilowattora. Là dove si è potuto, è bastata una semplice negoziazione delle proprie abitudini di consumo tra le mura domestiche e una maggiore attenzione a sfruttare le fasce orarie. Entrando nelle casistiche particolari, sono sorti episodi drammatici tra gli utenti disabili che usano continuativamente apparecchi salvavita.

Chi può richiedere il bonus bollette

I macchinari salvavita comportano un consumo ininterrotto che, nella fattispecie della cronaca, si è tradotto in importi delle bollette elettriche difficilmente sostenibili dai relativi nuclei familiari dei soggetti interessati. I governi (compreso l’esecutivo di Giorgia Meloni) non hanno fatto che riconfermare i cosiddetti bonus bollette, in considerazione non soltanto del reddito, ma anche della composizione familiare.

bonus elettrico
I casi dove è possibile richiedere il bonus entro fine anno-Abruzzo.cityrumors.it

Ancora fino al 31 dicembre 2023 sono attive le agevolazioni del Decreto Bollette 2023, dedicate agli utenti con gravi disabilità di apparecchi elettromedicali. In particolare, i destinatari sono individuabili più facilmente nel raggio dell’apposita normativa nota come Legge 104. La relativa domanda può essere inoltrata tramite il servizio CAF il codice POD per la luce e il dato sulla potenza del contatore di riferimento, oltre al documento d’identità e la certificazione ASL accertante lo stato di disabilità.

Il consumo riguarda quello attinente alla presenza dei seguenti strumenti: mezzo di trasporto con ausilii di sollevamento disabili; dispositivi per prevenzione e terapia per piaghe da decubito; macchinari di supporto per funzioni renali, cardio-respiratorie, alimentari. Lo sconto ottenibile è così stimato: in fascia minima, dai 204 euro ai 600 euro, su consumi sotto od oltre i 3kW; in fascia media, dai 336 ai 1.200 euro (fino e oltre 3kW); in fascia massima, dai 486 ai 1.200 euro.

Impostazioni privacy