Pan dei morti, il dolce della tradizione che si fa in questo periodo: la ricetta originale della tradizione

Il periodo dell’anno in cui si ricordano i defunti sta per arrivare e con esso i dolci che caratterizzano questa ricorrenza particolare: oggi scopriamo la ricetta antica dei pan dei morti, pasticcini tipici e golosi.

Siamo per l’esattezza nella regione Lombardia in cui esistono dei biscotti milanesi preparati per ricordare i defunti e anche la festa di tutti i Santi. Si tratta di una ricetta la quale prevede dei gustosi biscotti alle mandorle i quali – nel tempo e di mano in mano – sono stati rivisitati in vario modo con l’aggiunta di alcuni ingredienti. C’è chi mette i pinoli, chi aggiunge il rum, oppure il vin santo, o i fichi secchi. Si tratta sempre di biscotti dal profumo intenso, speziato. Hanno una forma ovale, leggermente schiacciata e non manca il tocco dello zucchero a velo a fine cottura. Una delizia!

Pan dei Morti: la ricetta originale
Pan dei Morti: il dolce della tradizione dei defunti – Abruzzocityrumors.it

Il nome di questi deliziosi biscotti – i quali vengono preparati proprio nei primi due giorni del mese di novembre – è il Pan dei Morti. Ecco quindi che in questi giorni ci si mette al lavoro in cucina per preparare qualcosa di gustoso e davvero originale. Ricordare i defunti quindi diventa meno doloroso quando si preparano questi deliziosi biscotti i quali sono proprio il simbolo di una regione nordica della nostra Bella Italia. Il nostro Paese ha diverse tradizioni culinarie – e soprattutto legate ai dolci – quando ricade la Festa dei Defunti e dei Santi, basti pensare al torrone dei morti, le fave dei morti, il rame di napoli e così via.

Il Pan dei Morti: ricetta e procedimento

Se si vogliono preparare almeno 10 biscotti dei morti ben grandi ecco la ricetta e il procedimento da seguire.

  • 180 grammi di farina 00
  • 100 grammi di amaretti
  • 100 grammi di savoiardi
  • 100 grammi di biscotti secchi
  • 100 grammi di uvetta
  • 100 grammi di mandorle
  • 100 ml di vin santo
  • 30 grammi di cacao amaro in polvere
  • 8 grammi di lievito per dolci in polvere
  • 3 albumi
  • cannella in polvere
  • 150 grammi di zucchero
  • zucchero a velo
Il dolce della tradizione dei morti
Ingredienti e procedimento per il Pan dei Morti – Abruzzocityrumors.it

Il procedimento è il seguente: si riducono in polvere i savoiardi mettendoli nel mixer, stessa cosa con gli amaretti e i biscotti secchi. Mettere i biscotti sbriciolati in una ciotola ben grande. Mettere nel mix le mandorle e renderle una vera farina. Unire questa farina di mandorle ai biscotti tritati. A questo punto si aggiunge l’uvetta – ammollata e strizzata –  lo zucchero, il cacao amaro e la cannella. Poi si aggiunge farina 00 e lievito. Unire albumi e vin santo. Impastare tutto con la mano e poi posizionate l’impasto su una tavola imburrata. Formare una pagnotta da tagliare a fette (circa 100 grami ognuna). A questo punto si dà la forma ovale ai biscotti. Poi sistemarli sulla carta da forno pronti per la cottura. Il forno – precedentemente riscaldato – deve essere a temperatura di 180 gradi per 20 minuti. Sfornare i biscotti, mettere zucchero a velo e lasciarli riposare. Si gustano dopo 1/2 giorni.

Impostazioni privacy