Dirigenti scolastici, come presentare la domanda per le nuove assunzioni

Ottime notizie per tutti coloro che sognano di diventare dirigenti scolastici: ecco come farsi trovare pronti per le prossime assunzioni.

Tantissimi laureati sognano di diventare dirigenti scolastici, poiché è un ruolo importantissimo e di grande responsabilità. Per la precisione, si tratta di un dirigente della pubblica amministrazione posto al vertice di una scuola italiana. Tutti conoscono inoltre il valore dell’istruzione e l’importanza dello studio in una società, ricoprire perciò un ruolo del genere è un qualcosa di straordinario.

concorso per dirigenti scolastici
Dirigenti scolastici, come presentare la domanda per le nuove assunzioni- Abruzzo.cityrumors.it

Qual è allora l’origine di questa figura? In passato, cioè fino al 1998, gli istituti erano gestiti dal preside e dal direttore didattico. Il primo veniva assegnato alle scuole secondarie di primo o di secondo grado; il secondo invece alle scuole primarie. Successivamente, le leggi sull’autonomia scolastica hanno accorpato le due figure, creando così un unico dirigente scolastico.

Concorso dirigenti scolastici, ecco come fare la domanda

Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha recentemente annunciato il concorso per dirigenti scolastici e, al contempo, ha pubblicato anche la guida alla compilazione della domanda. Quest’ultima dovrà essere inviata in modo telematico entro il 17 gennaio 2024.

Per la precisione, il bando è stato pubblicato il 19 dicembre 2023: si tratta quindi di un concorso che selezionerà 587 dirigenti scolastici. Successivamente, arriverà un secondo concorso, il quale sarà riservato a tutti coloro che hanno superato il concorso del 2017 e che in seguito hanno presentato ricorso.

concorso per dirigenti scolastici cosa fare
Entro quando e come presentare la domanda – Abruzzo.cityrumors.it

Ad ogni modo, per partecipare al nuovo bando bisogna prima di tutto compilare la domanda tramite la piattaforma inPA e poi inviarla in modo telematico. Come si accede allora alla piattaforma? Innanzitutto, occorre avere lo SPID, il CIE, lo CNS o l’eIDAS.

In più, si deve possedere la posta elettronica certificata (PEC). Per quanto riguarda la compilazione della domanda, bisogna seguire i seguenti passaggi:

  • accedere alla pagina principale della piattaforma e cliccare su “istanze” e poi su “Presenta una domanda”
  • scegliere quindi la procedura Concorso dalla lista delle istanze
  • compilare la domanda dopo aver cliccato su “Vai alla domanda”
  • aggiornare i propri dati personali cliccando su “Modifica”
  • inserire la lista dei documenti da allegare alla domanda
  • inoltrare la domanda cliccando su “Inoltra”. Con questa operazione il sistema crea un file PDF nella sezione “Domande presentate”
  • verificare che sia arrivata la mail che conferma l’inoltro della domanda

Va inoltre ricordato che nella domanda va inserita la ricevuta del pagamento del contributo di segreteria, che è obbligatoria per la partecipazione al concorso. La cifra da pagare è pertanto di 15 euro.

Impostazioni privacy