Adoro la moka ed ora la preparo sempre così: risparmio tempo e non rovina il gusto del caffé come tutti pensano

Il caffè con la moka è buonissimo, ma il gusto può essere ancora più buono se la si preparare con il giusto metodo. Si risparmia anche del tempo: ecco cosa fare.

La caffettiera, conosciuta da tutti con il nome moka, è uno dei simboli del vivere italiano. È stata brevettata nel 1933 con la forma ottagonale che conosciamo oggi e prepara un ottimo caffè, a metà strada tra l’espresso e il caffè filtro. Sebbene negli ultimi anni stiano spopolando le macchine per il caffè, questa rimane un elemento immancabile per ogni casa, soprattutto per coloro che stanno riscoprendo la qualità di un caffè preparato con cura.

Versare il caffè dalla moka alla tazzina
Adoro la moka ed ora la preparo sempre così: risparmio tempo e non rovina il gusto del caffé come tutti pensano – abruzzo.cityrumors.it

Preparare il caffè con la moka è un metodo che non passa mai di moda. Essendo una caffettiera portatile, pratica e resistente, è scelta da tantissime persone che vogliono assicurarsi di assaporare un buon caffè in qualsiasi situazione, sia quando si è a casa che fuori. Quello che però non tutti sanno è che c’è un metodo per preparare la moka e risparmiare tempo. È un trucchetto in grado di non rovinare il gusto del caffè e assicurarsi di bere un’ottima tazzina al mattino.

Preparare la moka per il caffè: così risparmi tempo ogni mattina

Bere il caffè è un vero e proprio rito e sono milioni le persone che non escono di casa prima di aver bevuto una tazzina. Un mix di gesti, profumi e suoni che non si possono sostituire, ma alle volte può capitare che i tempi si riducano e il rischio è quello di non riuscire a prendere una tazzina a colazione. Non tutti però sanno che c’è un metodo perfetto per tagliare i tempi della preparazione della moka.

Moka nera sul fornello
Preparare la moka per il caffè: così risparmi tempo ogni mattina – abruzzo.cityrumors.it

Al di là di quello che si possa immaginare, preparare la moka la sera prima per la mattina è un’ottima soluzione, che non ha alcuna controindicazione. Gli esperti hanno spiegano che non vi è alcun rischio nel mettere pronta la caffettiera prima di andare a dormire, così da metterla sul fuoco appena ci si alza la mattina. L’acqua e il caffè, gli unici elementi utilizzati, non possono deteriorarsi perché non vi è tempo, in quanto il periodo in cui sono all’interno della moka è troppo breve.

Per quanto riguarda il caffè, già di consueto p conservato in contenitori metallici o poliaccoppiati di plastica-alluminio, per questo è impossibile pensare che si deteriori in una notte nella moka. Lo stesso discorso lo si può fare con l’acqua, perché le moke sono fatte in acciaio inox o alluminio, si tratta di materiali alimentari e per questo non vi è rilascio di microparticelle che potrebbero essere dannose.

Leggi anche: Bevi il caffè al mattino? Forse però stai sbagliando a prenderlo così

Come funziona la moka: i passaggi da seguire

Come abbiamo detto, quindi, non vi è nessun problema nel preparare la moka la sera prima, anzi è un metodo utile per non perdere tempo la mattina e non rischiare di arrivare tardi al lavoro. Tutto quello che bisognerà fare è accendere la macchinetta e aspettare solo che esca il caffè.

Pezzi della moka sul tavolo
Come funziona la moka: i passaggi da seguire – abruzzo.cityrumors.it

L’utilizzo della moka è molto semplice, bisogna per prima cosa riempire la base con l’acqua fino al livello della valvola di sicurezza. Poi inserire il filtro metallico a imbuto e il filtro piatto forato, poi aggiungere al filtro il caffè macinato finemente. Bisogna ricordarsi di avviarlo in modo saldo alla base.

Leggi anche: Addio ingombranti macchine del caffè, questa moka sostituisce tutto e costa pochissimo: caffè cremoso come quello del bar

In seguito, posizionare la caffettiera su una fonte di calore in modo che l’acqua raggiunga il punto di ebollizione. Spegnere la fonte di calore quando il caffè ha raggiunto più della metà del vano superiore ed è fatto. Poi si può gustare il caffè appena fatto quando è ancora ben caldo.

Gestione cookie